Connettiti con noi

Attualità

Usa, un software per prevedere i crimini. Come in Minority Report

La Carnegie Mellon University prende dalla fantascienza per sviluppare un programma che “ferma” la violenza prima che questa avvenga

architecture-alternativo

Fin’ora era solo fantascienza, ma il film Minority Report potrebbe diventare realtà: presto la polizia americana, infatti, potrebbe riuscire a prevedere i crimini prima che questi vengano commessi.

IL SOFTWARE. Pittsburgh è una delle città più “calde” degli Usa: il tasso di criminalità, infatti, è tra i più altri della Repubblica federale. Per questo, è qui, in particolare a Homewood , quartiere spesso focolaio di violenza, che verrà sperimentato il nuovo software predittivo sviluppato dalla Carnegie Mellon University, che è stato progettato per monitorare le zone del centro urbano nel momento in cui, con tutta probabilità, si svolgerà un crimine. Ma come funziona?

COME FUNZIONA. Secondo la rivista Science, il software funzionerà analizzando una combinazione di dati, dalle notizie relative a crimini già avvenuti ai risultati del monitoraggio dei profili social di individui schedati; il tutto si servirà di algoritmi molto simili a quelli utilizzati per prevedere epidemie e sismi. Le auto della polizia saranno dotate di computer portatili che permetteranno loro di scrutare la mappa relativa ai luoghi che, secondo il programma, potrebbero statisticamente ospitare un crimine. Secondo gli sviluppatori, il software potrebbe non solo agevolare il lavoro della polizia grazie ad analisi più “oggettive”, ma anche contribuire a ridurre i tassi di criminalità in zone particolarmente difficili.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing