Attualità
L’insostenibile costo della prima casa
Le associazioni dei consumatori calcolano un aumento a due cifre per il mantenimento della propria abitazione, senza contare le spese per l’acquisto

Imu a parte (il peso maggiore dell’imposta municipale unica graverà infatti sulle seconde proprietà), a far lievitare il costo della prima casa quest’anno sono i continui aumenti delle bollette di luce e riscaldamento, le spese per la nettezza urbana e quelle di manutenzione, cresciute anche queste, se non altro perché è aumentata l’Iva. Secondo Federconsumatori e Adusbef, mantenere casa nel 2012 costerà il 17% in più dell’anno scorso. Quanto? 1.500 euro in più per un appartamento di 90 metri quadrati in una grande città, zona semicentrale. E per comprarla, quella stessa casa, servono 18 anni di stipendio. Ne bastavano 15 nel 2001.
Articolo principale: Il ballo del mattone
