Connettiti con noi

Attualità

I medici a scuola di umanità

L’università Statale di Milano introduce il nuovo corso di Medicina della persona: al centro il paziente, la sua sofferenza e il bisogno di ascolto

architecture-alternativo

Nei congressi di medicina non si fa che ripetere quanto sia importante mettere al centro il paziente, anziché la malattia. Ma finora nessuno aveva portato i temi della sofferenza e dell’ascolto nei luoghi di formazione. A colmare questa lacuna, facendo da apripista, è l’università Statale di Milano che, dopo aver inaugurato il dipartimento di Oncologia, introduce una nuova materia di insegnamento: l’umanità.

CAPIRE IL MALATO. La medicina delle persone, con le sue implicazioni psicologiche, etiche, filosofiche, morali e sociologiche, diventa così oggetto di studio: si formeranno i futuri medici a capire il malato, a guardare la malattia anche dal punto di vista del paziente, a imparare il valore dell’ascolto. L’idea è del docente di psicologia Gabriella Pravettoni che raccoglie quanto già detto da due luminari, ossia Gianni Bonadonna e Umberto Veronesi. Il primo ha sempre ripetuto che un bravo medico “deve capire la sofferenza”, e Veronesi ha più volte puntualizzato l’urgenza di “sostituire la parola pazienza con la parola persona”.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing