La Giornata della Memoria si celebra ogni anno il 27 gennaio.Con questa ricorrenza vengono ricordati i milioni di vittime dell’Olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di concentramento nazisti prima e durante la Seconda Guerra mondiale. In particolare, si ricordano i sei milioni di ebrei torturati, schiavizzati e uccisi nei lager: il loro genocidio, previsto dalla “Soluzione finale” dei vertici del nazismo, è chiamato Shoah.
Giornata della memoria: significato
Per la Giornata della Memoria è stato scelto il giorno del 27 gennaio perché proprio in quella data, nel 1945, i carri armati dell’esercito sovietico sfondarono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Da quel giorno, questo campo è diventato il luogo simbolo della discriminazione e delle sofferenze di chi è stato internato solo perché ebreo o zingaro o omosessuale o anche, semplicemente, perché si trattava di una persona con idee politiche diverse da quelle hitleriane.
La Giornata della Memoria non serve solo a commemorare quei milioni di persone uccise crudelmente e senza nessuna pietà ormai quasi 80 anni fa. Serve a ricordare che ogni giorno esistono tante piccole discriminazioni verso chi ci sembra diverso da noi. Ecco perché in tutta Italia e non solo sono previste numerose iniziative in occasione di questa ricorrenza. Le celebrazioni cominceranno ben prima del 27 gennaio 2018.
Giornata della memoria: iniziative a Roma
-
18 gennaio. Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli – ore 20:30, Il Processo: A 80 anni dalla firma delle leggi “per la difesa della razza”, si tiene questo incontro-processo tra la giornalista Viviana Kasam e Marilena Citelli Francese, a cura di Elisa Greco.
-
26 gennaio. Aula Magna IIS “Leonardo da Vinci” Maccarese – Fiumicino (RM) dalle 9:10 alle 11:15: Le candele della memoria incontro sulla Shoah con Hora Aboaf.
Giornata della memoria: iniziative a Milano
-
25 gennaio. Società Umanitaria, ore 17: proiezione del film documentario Alla ricerca delle radici del Male, promossa dalla Fondazione CDEC.
-
27 gennaio. Ore 20, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano: evento musicale Destinatario Sconosciuto, promosso dall’Associazione Figli della Shoah insieme alla Comunità Ebraica di Milano, la Fondazione CDEC, Gariwo e il Memoriale della Shoah di Milano.
-
27 gennaio. Auditorium G. Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano, ore 17.30: Concerto di Gaetano Liguori Musica per i Giusti, organizzato da Gariwo
Giornata della memoria: iniziative a Venezia
-
Mostra Ca’ Foscari allo specchio, inaugurata il 9 gennaio e organizzata dall’Ateneo veneziano per proporre una riflessione sulla propria storia, a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali.
-
14 gennaio. Museo Ebraico, mostra itinerante Spots of Light: essere donna nella Shoah, con attività didattiche per le scuole, organizzata dall’associazione Figli della Shoah.
-
15 gennaio. Scuola Media Franca Ongaro, mostra sulla Shoah
-
15 febbraio: Istituto Gritti, incontro a cura dell’Anpi Mestre dal titolo A 80 anni dalle leggi razziste
-
22 gennaio. Continua la deposizione delle pietre d’inciampo in memoria dei cittadini veneziani deportati nei campi di sterminio nazisti, già iniziata negli scorsi anni: quest’anno è previsto che siano 18, raggiungendo le 72 pietre totali. Per la prima volta ne verranno deposte 4 al Lido di Venezia, una collettiva all’Ospedale Civile di Venezia e quella all’Università di Ca’ Foscari, a testimoniare non la residenza, ma il luogo in cui la persona deportata lavorava.
-
26 gennaio. Liceo Guggenheim, proiezione del film Il canto sospeso di Luigi Nono, con letture da parte degli studenti.
-
28 gennaio. Teatro Goldoni, ore 11. Cerimonia cittadina. Intervengono il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il presidente della Comunità ebraica di Venezia Paolo Gnignati e Matteo Corradini, con il reading musicale Tua Anne. Parole e voci di Annelies Marie Frank.
Giornata della memoria: iniziative a Firenze
Giornata della memoria: iniziative a Napoli
Giornata della memoria: iniziative a Ferrara
-
Al Meis viene inaugurata l’installazione Con gli occhi degli ebrei italiani, che indaga in tono divulgativo il ruolo dei pregiudizi, l’origine della discriminazione, il controverso legame con la Chiesa cattolica, i grandi spostamenti del popolo ebraico, il significato del ghetto, la partecipazione degli ebrei italiani a momenti cruciali della vita nazionale, le pagine di convivenza felice e quelle più drammatiche.