Connettiti con noi

Attualità

Ferrero: premio di 9.200 euro in quattro anni e più aiuti per i dipendenti

Rinnovato il contratto integrativo per i prossimi quattro anni. Oltre all’aumento del salario, anche stabilità e continuità occupazionale

architecture-alternativo

Buone notizie per i dipendenti Ferrero. L’azienda conosciuta in tutto il mondo per prodotti simbolo come Nutella, Kinder sorpresa e Ferrero Rocher, si dimostra ancora una volta attenta ai bisogni dei lavoratori. Infatti, ha appena sottoscritto il rinnovo dell’intesa di gruppo, scaduta il 30 giugno 2018, con Fai, Flai e Uila, in cui è previsto un premio variabile di 9.210 euro sul prossimo quadriennio (2.220 nel 2019 e 2020, 2.320 nel 2021 e 2.450 nel 2022). A regime l’aumento sarà del 14% rispetto all’ultimo integrativo. “Abbiamo sottoscritto un accordo che offre ai circa 6mila lavoratori della Ferrero Italia, oltre a un buon aumento del salario variabile, anche la necessaria stabilità e continuità occupazionale. L’integrativo contiene, infatti, all’interno del capitolo investimenti area industriale, le iniziative imprenditoriali e gli investimenti che l’azienda intraprenderà nel quadriennio, anche per mantenere stabile l’occupazione del gruppo nei siti italiani” hanno affermato Attilio Cornelli, Mauro Macchiesi e Guido Majrone, segretari nazionali rispettivamente di Fai, Flai e Uila.

Ferrero aumenta le iniziative di welfare

Il nuovo accordo firmato da Ferrero prevede anche 50 euro all’anno una tantum per i lavoratori che decideranno di iscriversi ad Alifond o che sono già iscritti: oltre alle somme previste dal Ccnl, dunque verranno versate anche quelle al fondo di previdenza complementare.L’azienda dolciaria si è impegnata poi a incrementare tutta una serie di iniziative di welfare. Per esempio, ad aumentare, rispetto a quanto previsto dalla legge, le giornate di permesso per le visite pediatriche dei figli di età compresa tra 0 e 14 anni, i permessi retribuiti al padre in occasione della nascita del figlio e i permessi per assistere i genitori e/o il coniuge in caso di gravi infermità. Inoltre, con il nuovo accordo i genitori, al rientro dai periodi di astensione obbligatoria per maternità/paternità, avranno la possibilità di chiedere dei part-time fino al compimento del quarto anno di vita del bambino. Senza dimenticare l’inserimento in busta paga di un contatore per le notti interamente lavorate.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing