Connettiti con noi

Attualità

Crisi banche: perdite superano sanzioni a carico di dirigenti e istituti

Clienti e Stato hanno perso 28 miliardi, mentre manager e istituti di credito hanno dovuto pagare solamente 67 milioni di euro

architecture-alternativo

Il caso Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza è stato epico, con oltre 200 mila azionisti che hanno visto i loro risparmi “andare in fumo”, ma non è stato certo l’unico. Negli ultimi anni, almeno dieci banche italiane hanno vissuto uno stato di crisi profonda, che ha provocato ingenti perdite a carico di azionisti e obbligazionisti, ha costretto lo Stato a esborsare grandi quantitativi di soldi pubblici e ha causato il licenziamento di decine di persone. Nonostante ciò, le multe per gli attori coinvolti sono state contenute. A rivelarlo è uno studio del sindacato First Cisl, secondo cui le perdite complessive dovute alle difficoltà delle banche sono state di 28 miliardi, mentre le sanzioni comminate a dirigenti e istituti di credito sono state pari solamente a 67 milioni di euro.

Dopo la crisi banche bonus ai vertici

Ma oltre al danno c’è anche la beffa. Non solo le banche “incriminate” hanno dovuto pagare poche sanzioni, ma i vertici hanno addirittura ricevuto bonus per 113 milioni di euro. Ecco perché il segretario di First, Giulio Romani, afferma che “serve una legge che punisca chi procura i disastri bancari mentre nei Cda deve sedere un garante pubblico indicato dalla Banca d’Italia di concerto con il Mef e una rappresentanza minima dei dipendenti negli organi di controllo”.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing