Connettiti con noi

Attualità

Censis, l’Italia non è un Paese per giovani

Fra il 2007 e il 2017, nella fascia d’età 25-34 anni, il numero di occupati è calato del 27,3%. E chi trova lavoro, spesso, deve accontentarsi

architecture-alternativo

Siamo sempre più un popolo di vecchi. I giovani di età compresa fra i 15 e i 34 anni, infatti, rappresentano solo una piccola fetta della popolazione italiana, il 20,8% secondo il Rapporto del Censis sulla situazione del nostro Paese. Non solo: oltre a continuare a diminuire, i nostri ragazzi e giovani adulti sono anche emarginati dal punto di vista lavorativo. Fra il 2007 e il 2017, nella fascia d’età 25-34 anni, il numero di occupati è calato del 27,3%. Si tratta di un milione e mezzo di giovani lavoratori in meno. Oltretutto, quelli che riescono a trovare un impiego, spesso, si devono accontentare: ben 237mila persone di età compresa tra i 15 e i 34 anni sono in condizione di sottoccupazione, fanno cioè un lavoro per il quale sono richieste competenze inferiori rispetto a quelle garantite dal loro titolo di studio. Senza dimenticare che, rispetto al 2011, sono 150mila i giovani in più che sono costretti a lavorare part-time (oggi sono 650mila). La situazione non è rosea nemmeno sul versante libere professioni: in questo caso, la presenza giovanile è scesa al 30,4%, sei punti percentuali in meno rispetto al 2010 e quasi undici punti in meno rispetto al 2006.

Secondo il Censis, i giovani studiano sempre meno

Nemmeno internet è d’aiuto nella ricerca di un lavoro: solo l’11,3% degli internauti si serve della rete per trovare un impiego in Italia. Fra gli under 30 questa quota scende ulteriormente, arrivando al 15,8%. Eppure, i giovani di oggi detengono il primato dei consumi mediatici: fra gli under 30 gli utenti di internet sono il 90% della popolazione, una percentuale doppia di quella che caratterizza la fascia d’età over 65 (42,5%).Insieme ai giovani occupati, diminuiscono anche i giovani istruiti: se nel 2007 si contavano 249 giovani laureati occupati ogni 100 lavoratori anziani, nel 2017 questa quota è scesa a 143.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing