Resta Trento la città più vivibile d’Italia in un Paese, però, che nel 2011 appena concluso ha registrato un peggioramento generalizzato della qualità della vita. È solo uno degli aspetti che emerge dal 13esimo Rapporto Qualità della vita*, redatto dall’Università La Sapienza di Roma e pubblicato sul quotidiano ItaliaOggi di lunedì 2 gennaio, che vede sul podio anche Bolzano e Pordenone e all’ultimo posto Trapani (sotto la classifica). Rispetto alla precedente edizione del rapporto diminuiscono quindi le province in cui si vive in modo “buono o accettabile” (si passa da 55 a 45) e, allo stesso tempo, aumentano quelle in cui la qualità della vita risulta “scarsa o insufficiente”. Se Trento conferma i suoi risultati positivi (dal 1999 non è mai scesa al di sotto del 7° posto), così come Trapani quelli negativi, la sorpresa sembra arrivare dai grandi centri urbani che, nonostante il peggioramento generalizzato, “reggono il colpo” e si concentrano a metà classifica (in alcuni casi guadagnando posizioni rispetto allo scorso anno).
Pos.
|
Provincia
|
Punteggio
|
Posizione 2010
|
Pos.
|
Provincia
|
Punteggio
|
Posizione 2010
|
1
|
Trento
|
1000
|
1
|
40
|
Bologna
|
493,89
|
21
|
2
|
Bolzano
|
956,82
|
4
|
42
|
Firenze
|
482,46
|
31
|
3
|
Pordenone
|
789,79
|
/
|
46
|
Milano
|
458,70
|
49
|
4
|
Mantova
|
779,59
|
2
|
47
|
Torino
|
458,09
|
51
|
5
|
R. Emilia
|
743,33
|
15
|
51
|
Roma
|
430,75
|
57
|
6
|
Belluno
|
735,28
|
3
|
54
|
Venezia
|
423,80
|
52
|
7
|
Parma
|
733,19
|
10
|
89
|
Palermo
|
177,12
|
84
|
8
|
Vicenza
|
731,30
|
23
|
102
|
Napoli
|
2,27
|
103
|
9
|
Cuneo
|
727,39
|
7
|
103
|
Trapani
|
0,00
|
101
|
10
|
Treviso
|
724,80
|
19
|
Fonte: ItaliaOggi del 2 gennaio 2012
|
* Il rapporto Qualità della Vita di ItaliaOggi-Università La Sapienza monitora la qualità della vita basandosi su nove dimensioni d’analisi (affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita) 17 sottodimensioni e 93 indicatori di base.
Credits Images: Una veduta panoramica di Trento