People
Confindustria, i presidenti dal dopoguerra a oggi
Da Angelo Costa, in carica per quasi 15 anni, a Emma Marcegaglia che a maggio 2012 concluderà il proprio mandato
Fondata nel 1910, Confindustria è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. Raggruppa, su base volontaria, 149.288 imprese di tutte le dimensioni per un totale di 5.516.975 addetti. Il valore base che ispira l’azione dell’organizzazione degli imprenditori è la convinzione che la libera impresa e il libero esercizio dell’attività economica, in un contesto di economia di mercato, siano fattori di sviluppo e di progresso per l’intera società. L’Associazione, in base al suo Statuto si propone di contribuire, insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali ed internazionali, alla crescita economica e al progresso sociale del paese.
I presidenti di Confindustria dal 1945 al 2012Per i profili completi visita il sito dell’associazione
2012-2016 | GIORGIO SQUINZI* | 1980-1984 | VITTORIO MERLONI |
2008-2012 | EMMA MARCEGAGLIA | 1976-1980 | GUIDO CARLI |
2004-2008 | LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO | 1974-1976 | GIOVANNI AGNELLI |
2000-2004 | ANTONIO D’AMATO | 1970-1974 | RENTO LOMBARDI |
1996-2000 | GIORGIO FOSSA | 1966-1970 | ANGELO COSTA |
1992-1996 | LUIGI ABETE | 1961-1966 | FURIO CICOGNA |
1988-1992 | SERGIO PININFARINA | 1955-1961 | ALIGHIERO DE MICHELI |
1984-1988 | LUIGI LUCCHINI | 1945-1955 | ANGELO COSTA |
*Scelto dalla giunta come presidente designato, il patron di Mapei dovrà presentare squadra e programma il prossimo 19 aprile. L’elezione formale ci sarà il 23 maggio, con il voto dell’assemblea privata.
Credits Images:A sinistra l'attuale simbolo diConfindustria, in uso dal 2003; a destra il logo utilizzato nel 2012 in occasione del centenario dell'Associazione. In fondo all'articolo la storia dei loghi