Gusto
Vini rari a Punta Crena
Uno spettacolare paesaggio circonda questa fetta di Liguria, qui svettano i vigneti della cantina da sempre legata alla storia della famiglia Ruffino

A Varigotti (Sv), come in molte altre suggestive zone della Liguria, per coltivare le viti l’uomo strappa al mare e alla montagna alcuni preziosissimi lembi di terra. Lì, da più di 500 anni, nella sottile fascia costiera che separa il mare dalle Alpi a 350 metri di altitudine la famiglia Ruffino produce vini rari da uve molto antiche: Mataossu, Vermentino Pigato, Rossese, Lumassina, Cruvin. Per lavorarli viene utilizzato il tipico terrazzamento ligure, che impone la vendemmia a mano e in piccole ceste. I grappoli così prelevati sono subito portati nella vecchia cantina scavata nella roccia, dove l’uva è pressata con dolcezza e diventa piano piano vino. Un vino fatto di sole, mare, lavoro e passione che porta il nome di Punta Crena.
