Lifestyle
Nuovo volto per Google Art Project – Video
Rinnovata la versione del progetto del motore di ricerca che permette ora di visitare più di 150 musei in tutto il mondo. Dopo gli Uffizi di Firenze aderiscono anche i Musei Capitolini di Roma

Entrare nell’ufficio del presidente degli Stati Uniti, passare a esplorare la raccolta del Museo dell’Arte Islamica in Qatar e immergersi negli incredibili dettagli delle opere del giapponese Hideyori Kano; proseguire il viaggio in India, esplorando il Trittico Santiniketan conservato alla National Gallery of Modern Art di Delhi e atterrare ai Musei Capitolini di Roma per ammirare l’Annunciazione di Garofalo. Un viaggio che, grazie alla nuova versione di Google Art Project, è ora possibile svolgere in una solo giornata comodamente seduti davanti al proprio Pc di casa.L’iniziativa di Google è pensata per poter offrire a tutti la possibilità di vedere i patrimoni culturali e artistici più famosi in tutto il mondo sfruttando le potenzialità di Internet. Rinnovato e con maggiori potenzialità Google Art Project permette di ammirare non solo dipinti (già disponibili nella prima versione) ma anche sculture, opere di street art e fotografie di tutto il mondo: 151 musei in 40 Paesi, oltre 30.000 opere in alta risoluzione, 385 stanze dei musei visitabili grazie a immagini a 360 gradi degli interni delle gallerie, tante istituzioni grandi e piccole accessibili per la prima volta. Ma le potenzialità del progetto Google Art Project ora online non finiscono qui: vi è anche la possibilità di navigare nei contenuti per nome dell’artista, opera, disciplina artistica, museo, paese, collezione e periodo, selezionare singole opere o singoli dettagli e creare collezioni personalizzate commentare ciascuna opera e condividere con chiunque l’intera collezione. All’iniziativa di Google partecipa anche l’Italia, con gli Uffizi di Firenze e, new entry, i Musei Capitolini di Roma.
Credits Images:Una passeggiata virtuale all'interno della Casa Bianca, da oggi possibile con Google
