Lifestyle
Diventare adulti
Cresce la famiglia e siete obbligati a cambiare auto. Ecco due modelli che possono rendere meno traumatico il passaggio da una coupé a un sette posti famigliare. A confronto la Volkswagen Sharan e la nuova C-Max7

Per gli amanti delle auto a volte dover affrontare l’acquisto di una sette posti è traumatico. Ci sono modelli, però, che non solo sanno rendere il boccone meno amaro ma che sapranno farvi sorridere di nuovo. Questo mese Business People ve ne presenta due, rinnovate di recente e che affrontano il problema in modo diverso.La Volkswagen Sharan (in alto a destra) è il non plus ultra della categoria. Elegante nelle linee esterne, nonostante i 485 cm di lunghezza, non vi farà sfigurare di fronte agli amici scapoli muniti di filanti coupé. L’abitacolo è luminoso, spazioso e facile da raggiungere grazie alle porte scorrevoli. Il comfort di tutti e sette i sedili è ottimo e ogni viaggio diventa una gita rilassante. I numerosi vani portaoggetti faranno sì che non dobbiate mai fermarvi per recuperare qualcosa nel baule: tutto è a portata di mano. Chi guida ha un’eccellente visibilità sulla strada senza per questo sentirsi appollaiato troppo in alto. Le doti dinamiche della Sharan si avvalgono della spinta del 2 litri diesel da 140 cv e dal cambio Dsg, anche se i consumi non sono a prova di crisi. Pure a pieno carico questa tedesca affronta le curve senza tentennamenti, la tenuta è buona e il rollio davvero contenuto; solo la precisione dello sterzo ogni tanto trae in inganno e obbliga a correggere la traiettoria.Meno pretenziosa ma altrettanto valida è la nuova Ford C-Max7 (a sinistra). L’estetica, più spigolosa e moderna nella versione a cinque posti, perde forse qualcosa in quella a sette. Il design interno è futuristico e la tecnologia la fa da padrona. Anche la fruibilità degli spazi è tra le sue armi migliori, i sedili scorrono autonomamente e abbattendo l’ultima fila la capacità di carico è da furgone. Su strada si viaggia che è un piacere, ma la posizione di guida a nostro avviso è troppo alta. Inoltre, utilizzando tutti e sette i posti, il bagagliaio diventa minimo. La versione Titanium, dotata di propulsore diesel da 2 litri da 163 cv e cambio con doppia frizione, è la scelta giusta se fate molti chilometri a pieno carico perché è l’unica in grado di contrastare la rapportatura lunga.
Credits Images:
Motore: 4 cilindri diesel da 1968 cc
Potenza massima: 140 cv
Coppia massima: 320 Nm
Bagagliaio: da 300 a 2.430 dm cubi
Serbatoio: 73 litri
Peso: 1.728 in ordine di marcia
Dimensioni: lunghezza 485 cm,larghezza 190 cm, altezza 172 cm
Prezzo: 39.190 euro c.i.m.
