Software Engineer, Frontend Developer e addetto alle vendite. Sono questi alcuni dei ruoli più richiesti oggi dai datori di lavoro in Italia. È quanto emerge da un recente report di LinkedIn che, analizzando il tasso di assunzioni sulla piattaforma, segnala come le assunzioni nel nostro Paese siano tornate a crescere, segnando un punto massimo (+8%) rispetto allo scorso anno. Certo, una magra consolazione si sottolinea nell’indagine, perché è improbabile che la situazione possa migliorare a tal punto da compensare la disoccupazione in aumento nel Paese. I dati suggeriscono che, con l’Italia alle prese con il contenimento di Covid-19, le assunzioni potrebbero aver raggiunto ora il tetto massimo.
Nonostante un contesto difficilissimo, sempre stando agli assunti di LinkedIn, esistono delle vere e proprie nicchie nelle quali i tassi di assunzione continuano a crescere, con oltre 14 milioni di offerte di lavoro aperte su LinkedIn a livello globale. I datori di lavoro italiani stanno attualmente assumendo soprattutto Software Engineer, Software Developer e addetti alla vendita. Inoltre, LinkedIn ha identificato 10 ruoli professionali che hanno registrato una crescita costante negli ultimi anni, e per i quali prevede che in futuro la domanda da parte dei datori di lavoro continuerà a crescere, tra i quali Digital Marketer, Graphic Designer e Data Analyst. Le competenze digitali, in particolare, sono molto richieste, e LinkedIn prevede che il settore tecnologico genererà 150 milioni di posti di lavoro a livello globale nei prossimi 5 anni.
I ruoli più richiesti dai datori di lavoro italiani oggi:
-
Software Engineer
-
Frontend Developer
-
Addetto alle vendite
-
Fullstack Engineer
-
System Engineer
Le 5 competenze che hanno registrato la crescita più rapida a livello globale dall’inizio della pandemia:
-
Digital Marketing
-
Data analysis
-
Programmazione
-
Financial Forecasting
-
Agile project management
Consigli utili per trovare un nuovo lavoro
Gli ultimi mesi sono stati difficili e, a causa dell’attuale pandemia, e ci sono molte persone che sono attualmente alla ricerca di un nuovo lavoro, o potrebbero cercarlo prossimamente. In questo contesto, LinkedIn, per aiutare tutti i suoi membri ad affrontare al meglio le sfide dell’attuale mercato del lavoro, ha creato una lista di suggerimenti utili nella ricerca di una nuova opportunità professionale.
-
Fare leva sul proprio network di contatti: la propria rete è un buon punto di partenza per aiutarci a trovare un nuovo lavoro e può essere un’ottima risorsa per consigli e supporto. Anche solo 50 connessioni possono fare una grande differenza. Si può iniziare aggiungendo le persone che conosciamo nel quotidiano, come la famiglia, gli amici e i colleghi. È possibile che un amico sia collegato a qualcuno che lavora per un’azienda che sta assumendo.
-
Richiedere una referenza: i candidati a una posizione su LinkedIn hanno quasi fino a quattro volte in più la probabilità di ottenere un lavoro presso un’azienda nella quale hanno contatti. Quando ci si rivolge al proprio network di contatti, è utile ricordare loro perché li si conosce e perché pensiamo di essere adatti per la posizione alla quale ci siamo candidati.
-
Impostare gli avvisi di lavoro (job alerts): è utile esplorare la pagina Offerte di lavoro e fare ricerche in base a criteri specifici, come ad esempio titolo professionale, posizione, lavoro da remoto, settore o azienda. Si possono impostare anche avvisi per ricevere notifiche su nuove offerte di lavoro quando una nuova posizione disponibile corrisponde ai propri criteri di ricerca, in modo da poter essere i primi a candidarsi.