Connettiti con noi

Lavoro

In Francia: «lo stress da lavoro è una malattia»

L’ex ministro Benoit Hamon sfida il parlamento sul “Burnout”: va equiparato ad altre patologie. Ma gli imprenditori non ci stanno

architecture-alternativo

Lo chiamano Burnout. In italiano, lo potremmo tradurre come “crollo psico-fisico del lavoratore”, o più semplicemente “stress”. In Francia, nel frattempo, c’è chi vuole fargli assumere lo status di malattia. L’ex ministro socialista Benoît Hamon, infatti, vuole associare al Burnout il grado di malattia professionale; cacciato dal governo un anno fa perché troppo vicino all’ala sinistra del partito, e contrario alla deregulation e al lavoro domenicale promossi dal ministro dell’Economia Emmanuel Macron, Hamon ora passa all’attacco. E ha intenzione di presentare tre emendamenti al «progetto di legge sul dialogo sociale», perché il lavoro può far male, molto male.

COS’È. In Francia il tema è molto dibattuto, e gli stessi “esperti” stentano ad accordarsi sulla definizione precisa: per Philippe Zawieja, ad esempio, Burnuot sarebbe traducibile come «sfinimento emotivo e psichico, perdita del senso di realizzazione personale e disumanizzazione della relazione lavorativa». Non una bella roba, insomma. Oltralpe si stimano oltre 3 milioni di persone a rischio Burnout, e tuttavia nel 2013 sono stati solo 239 dipendenti a vederselo riconosciuto, perché con l’attuale normativa va provato il «legame essenziale e diretto» tra lavoro e malessere, e l’invalidità deve essere superiore al 25%. Requisiti molto restrittivi, e proprio per questo Hamon chiede una modifica dei criteri e l’ingresso del Burnout tra le malattie professionali.

LA FLESSIBILITÀ FA MALE. Per molti versi, la situazione occupazionale in Francia è simile a quella italiana ed europea: 3,5 milioni di disoccupati, l’imperativo è essere flessibili, abbandonare i privilegi, essere sempre connessi anche al di fuori dell’orario d’ufficio, perdere molte tutele. C’è chi ce la fa, ma anche chi crolla. Certo, la questione normativa è delicata, perché fatta la legge c’è il rischio che una schiera di opportunisti se ne approfitti. Ma «la lotta contro il burnout fa parte della grande storia delle conquiste sociali, dal divieto del lavoro infantile alla riduzione del tempo di lavoro», come ha recentemente dichiarato Hamon, forte del sostegno dei sindacati e avverso invece agli imprenditori. Per certe cose, tutto il mondo è Paese.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing