Connettiti con noi

Lavoro

Aziende italiane: 9 dipendenti su 10 vorrebbero il manager della felicità

Nelle nostre imprese pochi open space, spazi dedicati a benessere e creatività e smart working: il contrario di quanto desiderano i lavoratori italiani

architecture-alternativo

Se vogliono continuare a essere competitive, le aziende italiane devono iniziare a cambiare rotta. La maggior parte dei nostri uffici, infatti, non riesce a soddisfare le esigenze di benessere dei dipendenti, che mentre sono al lavoro si sentono letteralmente soffocare e quindi rendono meno. A rivelarlo è il report Workplace powered by human experience, realizzato su scala globale da JLL, azienda americana leader nel settore dei servizi professionali. Secondo l’indagine, il livello di comfort e soddisfazione dei nostri impiegati è uno dei più bassi al mondo, tanto che la metà di loro è convinta che il posto dove svolge la sua attività non gli consenta di sviluppare appieno le proprie capacità. È per questo che la quasi totalità dei lavoratori italiani – ben 9 su 10 – non si accontenta del capo del personale, ritendendolo sì una figura importante, ma non sufficiente: il sogno condiviso dalla maggior parte di loro è quello di poter avere come interlocutore anche lo chef happiness officer, ossia il manager della felicità, perché il benessere e la salute sul posto di lavoro sono prioritari.

Le aziende devono diventare più flessibili

Ma in che cosa le aziende italiane dovrebbero iniziare a cambiare? Innanzitutto, nella distribuzione degli spazi. I dipendenti più giovani, che sono il futuro delle imprese, infatti, non amano lavorare in uffici chiusi e isolati, da soli. Eppure, ancora oggi, i dipendenti italiani che lavorano in open space sono meno di un terzo, contro una media globale del 40%. “Molti lavoratori, in particolare i più giovani, manifestano la necessità di un cambiamento smart in termini di luogo e gestione del lavoro. Un potenziale eccellente per le aziende per promuovere coinvolgimento e soddisfazione tra i propri lavoratori e, in un’ultima analisi, per migliorare la produttività e le performance del proprio business” ha spiegato Silvia Impelluso, Associate Director e Senior Workplace strategy consultant.I lavoratori chiedono poi più spazi dedicati alla salute, al benessere e alla creatività, al momento presenti solo nel 15% delle imprese italiane, percentuale che invece a livello globale sale al 25%, e maggiore flessibilità nella tipologia di lavoro.

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing