Connettiti con noi

Hi-Tech

Ray-Ban e Oakley hi tech, Luxottica sposa i Google Glass

Il marchio italiano ha annunciato una partnership per sviluppare la tecnologia da indossare con prodotti innovativi e iconici. Il Ceo Andrea Guerra: “E’ giunto i momento di unire le competenze”

architecture-alternativo

Unire la tecnologia di ultima generazione dei Google Glass al design e alla qualità dei marchi del gruppo Luxottica. È questo l’obiettivo delle due multinazionali, leader nelle rispettive industrie, che hanno appena annunciato una partnership strategia per creare “dispositivi indossabili innovatici e iconici”. Il primo passo sarà la formazione di una squadra di esperti dedicati a design, sviluppo, strumentazione e ingegneria dei prodotti Glass; successivamente arriveranno i primi prodotti, sicuramente a marchio RayBan e Oakley, il quale vanta un’esperienza decennale nel campo della tecnologia indossabile grazie a dispositivi Mp3 e Hud. “Siamo orgogliosi di essere ancora una volta i pionieri nell’industria eyewear”, ha affermato il Ceo di Luxottica Andrea Guerra. “Siamo arrivati a un punto in cui abbiamo contemporaneamente sia una forte offerta di tecnologia che una domanda da parte del consumatore di dispositivi e applicazioni indossabili – ha aggiunto il manager italiano – Riteniamo che la collaborazione strategica con un partner come Google offra il contesto ideale per inaugurare un nuovo corso nella nostra industria e per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei nostri consumatori nel mondo. Pensiamo sia giunto il momento di unire le competenze, il know-how e la forte attenzione alla qualità del prodotto che ci caratterizzano con l’altissima competenza tecnologica di Google per dare vita a una nuova generazione di dispositivi rivoluzionari”.

Credits Images:

Un paio di Google Glass, presto si presenteranno a marchio Ray-Ban e Oakley