Hi-Tech
Milano si prepara alla Games Week
A fine mese la fiera più atteso dell’anno per appassionati e addetti ai lavori, che attende almeno 150 mila visitatori da tutta Italia
Incontrare celebrità del settore, toccare con mano le novità che arriveranno nel corso dei prossimi mesi e rivivere alcuni dei titoli che hanno fatto la storia. Sono tre dei motivi che rendono la Milan Games Week l’appuntamento più atteso dell’anno per appassionati e addetti ai lavori. Dopo sei edizioni negli spazi del MiCo, dall’edizione 2017 – in programma dal 29 settembre all’1 ottobre – la kermesse promossa da Aesvi (l’associazione di rappresentanza del settore) si sposta nella più moderna Fiera Milano Rho. Un cambiamento inevitabile per una fiera cresciuta di anno in anno e che attende almeno 150 mila visitatori da tutta Italia.
I numeri in continua crescita della Games Week testimoniano anche l’ottimo stato di salute del mercato italiano, il cui giro d’affari già lo scorso anno superava il miliardo di euro (in due anni è raddoppiata anche la produzione interna, passata da 20 a 40 milioni di euro). Più che positivo anche il bilancio dei primi mesi di quest’anno, spinto dall’arrivo della console Switch di Nintendo e del prossimo lancio di Xbox One X di Microsoft, che sarà presente alla Games Week. A giocare è più della metà degli italiani, suddivisi equamente tra uomini e donne. Oltre 25 milioni sono sopra i 14 anni, e non si parla solo di giovanissimi: 6 su 10 hanno tra i 25 e i 55 anni, mentre gli over 65 sono più numerosi degli adolescenti. Siamo di fronte a un mercato maturo, paragonabile a quello del cinema. Non a caso l’industria videoludica è stata fortemente sostenuta dalle istituzioni con l’approvazione della legge cinema a fine 2016, che ha esteso ai videogame i benefici fiscali per l’audiovisivo. Un provvedimento che porta l’Italia al livello di Paesi europei come Inghilterra e Francia, che hanno visto una notevole crescita del settore grazie anche alle rispettive leggi in materia di tax credit.