Connettiti con noi

Hi-Tech

La vita in una chat

Veloci, anonime o in grado di coinvolgere un grande gruppo di amici in un’unica conversazione. Sono le nuove app per comunicare in mobilità

architecture-alternativo

In una società globale e sempre più in mobilità (si pensi allo sviluppo continuo dei “mobile device”), chattare, dialogare e postare storie o foto è molto importante in termini relazionali, lo testimoniano i successi di applicazioni come Whatsapp e Instagram. Ma, a differenza di alcune delle app più famose al mondo, lo scambio di messaggi e immagini può avvenire garantendo anche anonimato e riservatezza. È quanto propongono Yik Yak e Snap, applicazioni provenienti dagli Stati Uniti e ideate per facilitare le comunicazioni tra studenti, amici o community molto fidelizzate. Con Friendcaller, invece, viene esaltata la comunicazione di gruppo, attraverso video-call, sms e chiamate vocali, disponibili per tutti gli utenti collegati. Tutte e tre le applicazioni sono presenti gratuitamente su Apple Store e Google Play.

IL POST DIVENTA ANONIMOMessaggiarsi in modo anonimo attraverso un’app. È l’idea di Yik Yak, start up fondata da due studenti della Furman University (Stati Uniti). Nata un anno fa, ha captato l’attenzione di 100 mila utenti solo nei suoi primi tre mesi di vita; adesso punta al milione di iscritti entro la primavera del 2015. L’applicazione è una vera e propria bacheca digitale in grado di catturare gli iscritti presenti in un raggio di pochi chilometri. In questo modo tutti possono inviare, visualizzare commenti e opinioni su cose, persone, luoghi e tematiche specifiche; il tutto in forma assolutamente anonima. I messaggi, ribattezzati con il nome di “yak”, possono essere votati e commentati, generando, di fatto, popolarità e appeal all’interno della community di iscritti

“SNAP” E SCOMPAIOChattare in mobilità, postando velocemente messaggi e foto. L’utente fa lo “snap” (da qui il nome dell’applicazione) dell’immagine o del video scelto e lo fa circolare all’interno del cerchio delle sue amicizie. Dopo la visualizzazione, tutto ciò che è stato inviato scompare, salvo che la schermata non venga memorizzata da parte del destinatario finale. Rispetto ad altre applicazioni di chat e social network Snap è un modo molto più veloce di gestire post, foto e video, garantendo l’eliminazione di tutti gli allegati, in accordo con l’amico/a di turno che li riceve. In questo modo la riservatezza delle comunicazioni tra utenti viene garantita, confermando la tesi che le esigenze del pianeta social sono in forte evoluzione.

FRIENDCALLER E L’AMICIZIA DIVENTA DIGITALEConferenze video, videochiamate gratuite (in stile Skype) fino a sette utenti (altri 20 attraverso chiamata video) e messaggistica con sms per tutti, in una sola app. FriendCaller (ideata da C2Call Gmbh) ha introdotto la crittografia a chiave pubblica/privata; il tutto inserito in un layout grafico semplice da usare, oltre che intuitivo. Un modo nuovo, in linea con le tendenze dei target più giovani, di vivere “comunicazioni di gruppo” in tempo reale, con la possibilità di rimanere collegati ai propri amici (e non solo) nel corso dell’intera giornata. Uno dei punti di forza di questa applicazione è la capacità di rendere istantanea e fruibile ogni comunicazione tra utenti, anche per i meno esperti

Credits Images:

© Istockphoto.com/ EHStock