Hi-Tech
Fitbit Charge 3: l’evoluzione del fitness tracker
Design ricercato, batteria di lunga durata, 15 modalità di allenamento basate su obiettivi e funzioni smart essenziali per rimanere sempre connessi con ciò che conta più per ciascuno. Si presenta così il nuovo Charge 3, l’ultima versione di fitness tracker presentata dalla Californiana Fitbit. Preordinabile già da oggi tramite il sito Fitbit.com, il dispositivo sarà disponibile a partire dal prossimo ottobre.
Charge 3 è realizzato con materiali leggeri di alta qualità, inclusa una cassa in alluminio di standard aerospaziale e un display Corning Gorilla Glass 3 per una forma più moderna e sottile. Il dispositivo presenta un display touchscreen Oled, circa il 40% più largo e luminoso del suo predecessore, offrendo un’esperienza più intuitiva e un facile accesso alle informazioni più importanti. Resistente all’acqua fino a 50m, è inoltre dotato di una batteria con un’autonomia fino a sette giorni e di un livello di interazione più semplice. Oltre all’ hardware, è stata migliorata anche l’esperienza interattiva col software è stata ridisegnata per coinvolgere e motivare maggiormente gli utenti a raggiungere i loro obiettivi ogni giorno.
Fitbit ha migliorato la tecnologia PurePulse 24/7 per una ancora maggiore accuratezza rispetto a Charge 2 e fornisce un calcolo più preciso delle calorie bruciate e della frequenza cardiaca a riposo per migliorare l’allenamento e aiutare a scoprire i trend della propria salute. L’aggiunta del sensore SpO2 ha il potenziale di valutare i cambiamenti dei livelli di ossigeno nel sangue e aiutare a tracciare nuovi indicatori di salute come l’apnea notturna. Sul nuovo Charge 3 sarà disponibile entro fine anno anche una versione beta di Sleep Score. Usando gli indicatori principali tracciati da ogni dispositivo Fitbit tramite il monitoraggio del battito cardiaco PurePulse avanzato 24/7, Sleep Score fornirà una valutazione della nottata per aiutarti a ottenere un quadro più completo della qualità del sonno e dei fattori che lo influenzano. Per i dispositivi con sensore SpO2, inclusi Fitbit testerà il monitoraggio delle interruzioni respiratorie, che possono essere indicatori di problemi di salute quali allergie, asma o apnea del sonno.
Il nuovo Charge 3, che sarà disponibile a partire da 149,99 euro, sarà personalizzabile con un’ampia gamma di cinturini realizzati con materiali di alta qualità. Da novembre sarà disponibile anche un’edizione speciale con tecnologia Nfc e la funzione Fitbit Pay (prezzo di 169,99 euro).