Il periodo caldo degli acquisti natalizi è alle porte e le previsioni sembrano promettenti per il mercato dell’ecommerce, che in questo periodo realizza il 20% dell’intero fatturato annuale. Stylight, piattaforma di moda internazionale presente online in 15 Paesi tra cui l’Italia, ha realizzato un’infografica che raccoglie alcuni dati e previsioni di acquisto online per questo Natale, con un confronto extra-europeo. Perché ogni Paese ha le sue abitudini e tradizioni, anche in fatto di shopping online. E una particolare data in cui concentrare gli acquisti.
Si parte ovviamente con il Black Friday – venerdì 27 novembre – Regno Unito. Anche se il giorno più caldo per l’ecommerce, in particolare negli Usa, sarà il Cyber Monday, il lunedì successivo (30 novembre). L’Italia? Il picco di vendite ecommerce è previsto per il tradizionale 8 Dicembre. In quel giorno, gli italiani potrebbero spendere oltre 1,5 volte la loro normale spesa online. Tra i ritardatari ci sono Belgio e Paesi Bassi, che attenderanno fino al 14 dicembre per il grosso delle spese. Vediamo i giorni più caldi Paese per Paese:
PAESE
|
GIORNO CALDO
|
SOMMA SPESA NEL PERIODO NATALIZIO (miliardi di euro)
|
Brasile
|
27 novembre
|
1,3
|
Uk
|
27 novembre
|
24,3
|
Usa
|
30 novembre
|
74,7
|
Svizzera
|
30 novembre
|
5,4
|
Norvegia
|
30 novembre
|
0,9
|
Svezia
|
7 dicembre
|
3,6
|
Francia
|
7 dicembre
|
13,5
|
Germania
|
7 dicembre
|
21,6
|
Australia
|
7 dicembre
|
6,3
|
ITALIA
|
8 dicembre
|
3
|
Spagna
|
8 dicembre
|
3,5
|
Austria
|
9 dicembre
|
2,7
|
Belgio
|
14 dicembre
|
2,7
|
Paesi Bassi
|
14 dicembre
|
5,4
|
Questo sarà un Natale in crescita per il mobile (+116% su Stylight, 1 italiano su 3 dovrebbe effettuale un acquisto) e per tutto il comparto della moda: secondo i dati Osservatorio eCommerce B2c della School of Management Politecnico di Milano e di Netcomm, il fashion – seconda categoria tra i desideri delle donne da scartare sotto l’albero – è cresciuto nel 2015 del 19% e vale 1,5 miliardi, il 9% del mercato ecommerce italiano.