Dal 2007 al 2014 l’incremento è stato di 107,2 miliardi di euro, mentre il pil è sceso in termini reali del -8,2%. Il resto dell’Eurozona invece...
Le aziende del Vecchio Continente, quelle italiane più di tutte, dipendono troppo dagli istituti di credito. Per ovviare al problema l’Ue mira a creare un mercato...
Da 0,01 miliardi di dollari nel 2012 gli investimenti diretti esteri sono saliti a 17 miliardi nel 2013, e 20 per il 2014. Prevista un’ulteriore accelerazione...
Più di tedeschi, francesi e spagnoli; nei fine settimana a casa se ne va un terzo dello stipendio
Il presidente della Banca centrale europea conferma l'obiettivo del rialzo dell'inflazione. E garantisce una politica monetaria accomodante fino alla ripresa definitiva dell'economia
In aumento sia le amministrazioni centrali che locali. Contestualmente crescono del +0,6% le entrate tributarie
Il dato di aprile segna +0,2% però la variazione annua resta negativa
Crescita lenta ma sopra le aspettative. Finisce l'onda negativa durata 13 trimestri
Non si tratta di un problema di preparazione: i cervelli non mancano. A latitare sono le risorse finanziarie, la propensione ai brevetti e il gap tra...
Il rapporto SVIMEZ fotografa una situazione di grande disparità tra le imprese del Centro-Nord e quelle del mezzogiorno. «Il Jobs Act non basterà a creare lavoro»