Business
Volunia, dall’Italia l’innovazione del Web
Presentato a Padova il nuovo motore di ricerca che unisce informazione e socialità. Il fondatore Marchiori: “Così l’utente si libera dalle ‘gabbie’ della rete”. La sfida a Google (ma anche Facebook) è stata lanciata
A 16 anni dall’idea che ha cambiato e migliorato per sempre il Web, Massimo Marchiori ci riprova: l’inventore di Hyper Search (l’algoritmo dal quale Larry Page è partito per fondare Google) ha presentato Volunia, un rivoluzionario motore di ricerca che punta a rompere le attuali ‘barriere’ della Rete per offrire una visione diversa, dove informazione e lato social viaggiano di pari passo. A differenza di Hyper Search, Marchiori ha fatto di Volunia una realtà tutta italiana: i server dislocati in Sardegna, i supercomputer forniti da un’azienda di Scandiano e la mente del motore di ricerca a Padova. E proprio dall’Università di Padova, dove Marchiori è docente di Rete e tecnologie Web, è andata in scena la presentazione in diretta mondiale del progetto, sviluppato negli ultimi tre anni con il sostegno dell’imprenditore sardo, Mariano Pireddu e con l’impegno di un gruppo di giovani informatici.“Volunia non è un anti-Google – ha precisato subito Marchiori paragonando la potenza dei server e i milioni di utenti di Mountain View con il neonato Volunia – Non è possibile per una start up mettersi in concorrenza diretta” con un colosso simile. L’obiettivo del giovane professore, che non nasconde le ambizioni per il suo nuovo progetto (“il grosso è stato fatto, ora basta solo ampliare la struttura”) è di dare uno stimolo all’innovazione, in particolare all’Italia dove le “idee non mancano”, serve solo crederci. Video – Presentazione mondiale di Volunia
Che cos’è Volunia. Online in fase beta da poche ore e per circa 100 mila utenti (sarà disponibile a tutti nei prossimi giorni) il motore di ricerca è disponibile in tutti in Paesi, tradotto in 12 lingue, e già studiato per tutti i tipi di dispositivi mobile. Volunia assiste l’utente non solo nella fase di ricerca, ma nel corso dell’intera esperienza nella Rete. Oltre alla visione tradizionale del sito internet, è possibile effettuare una visualizzazione ‘a volo d’uccello’ della mappa del sito che, da un semplice elenco di contenuti, si trasforma in un territorio da esplorare (e personalizzabile dai responsabili del portale), dove si possono selezionare anche i singoli contenuti multimediali (ad esempio, posso scegliere di visualizzare soltanto tutti i video presenti in un sito). Ma lo slogan di Volunia è ‘Seek & Meet’, ovvero ‘cerca e incontra’; ogni utente – solo se lo desidera – può incontrare altre persone direttamente dal sito che sta visitando, scambiarsi pareri in un forum dedicato, e stringere amicizia senza dover passare attraverso i social network che, sottolinea Marchiori, “sono una gabbia dove ci rinchiudiamo volontariamente per incontrare altre persone. Volunia rompe le barriere tra informazione e socialità”. Con il motore di ricerca Italiano possiamo conoscere non solo quanti utenti hanno visitato un sito, ma anche quanti si trovano lì in quel preciso momento; una funzione che in futuro potrebbe influire sulle scelte degli utenti (esempio: cerco una notizia, clicco su quel sito perché vedo che ci sono anche altre persone online).
Credits Images:Massimo Marchiori