Business
Scandalo Bill Cosby: oscurate le repliche dei Robinson e dei suoi show
Riemergono le accuse di violenza sessuale contro il protagonista della storica serie. E i canali cancellano i suoi spettacoli
La rete televisiva Usa Tv Land ha deciso di cancellare le repliche de I Robinson, programmate per questo periodo. È solo l’ultima di una serie di stop alla presenza televisiva di Bill Cosby, il protagonista della storica serie tv, accusato di violenza sessuale.
Le denunce non sono una novità, ma lo scandalo è riemerso dopo l’annuncio di una nuova produzione targata Nbc prevista per il 2015 nella quale Cosby avrebbe dovuto interpretare il patriarca di una famiglia.
I CASI SI MOLTIPLICANO. Una delle sue accusatrici, Barbara Bowman, aveva definito l’idea di far interpretare a Cosby un capofamiglia «irresponsabile». Sull’onda delle polemiche, Netflix aveva deciso di posticipare lo special Bill Cosby 77, in programma per il giorno del Ringraziamento.A questo è seguito lo stop di Nbc alla nuova serie tv.
Nel 2006 Cosby aveva raggiunto un accordo extragiudiziale con una sua accusatrice, Andrea Constand, ma secondo i documenti della corte, ci sarebbero state almeno altre 13 accuse simili.
FUORI ONDA. L’ultima a essersi dichiarata vittima di Cosby è stata Janice Dickinson: l’ex modella ha dichiarato di essere stata violentata nel 1982 e di aver voluto raccontare l’episodio nella sua biografia (No Lifeguard on Duty: The Accidental Life of the World’s First Supermodel), pubblicata nel 2002, ma di aver dovuto rimuovere il passaggio su richiesta degli avvocati di Cosby.
L’attore ultrasettantenne non ha rilasciato commenti, ma ha cancellato le sue apparizioni televisive. Attualmente, repliche de I Robinson sono in onda su Centric (come Tv Land di proprietà di Viacom) e, online, su Hulu e Amazon.
Credits Images:© Getty Images