Business
Parola d’ordine: integr-azione
Le app che aiutano a rimanere sintonizzati sulle proprie passioni. Con Vine il video-sharing approda su Twitter, mentre iDichiarato aiuta a districarsi nella giungla di partiti e dichiarazioni pre e post elettorali. Le emittenti del gruppo Finelco si reinventano sbarcando su smartphone e tablet
La rubrica di oggi è dedicata a tre importanti novità dal mondo delle app. La prima case history è su Vine, l’applicazione di video-sharing tra le più gettonate nel mondo giovanile e non solo.La seconda è dedicata alla politica, con un’app (iDichiarato) che consente di valutare e commentare le dichiarazioni dei parlamentari arrivando anche a interagire con loro. Il gruppo Finelco, infine, ha lanciato una piattaforma integrata per i suoi ascoltatori radio (105, RMC e Virgin radio), che possono seguire la programmazione, in ogni momento della giornata, e i conduttori/beniamini (a livello musicale) presenti in studio.
A CIASCUNO I SUOI SEI SECONDI DI CELEBRITÀ
È una comunicazione sempre più veloce e virale, quella che corre attualmente in Rete o sugli smartphone. Partendo da questa semplice intuizione, Vine, l’app di video-sharing rilasciata il mese scorso da Twitter per i device della Apple, è stata scelta già dal marketing di importanti multinazionali di largo consumo per interagire e comunicare con i clienti, sempre più social, digital e mobile. Grazie al suo linguaggio dinamico, che si sviluppa nell’arco di sei secondi (a livello video), sta diventando un complemento naturale di Twitter. Vine, tra l’altro, si basa sulla popolarità on line del file di immagine “gif”, che può mostrare, a milioni di utenti, in ogni parte del mondo, alcuni fotogrammi di animazione, senza la necessità di video player. Il prodotto multimediale realizzato è, tra l’altro, facilmente condivisibile su Facebook e sullo stesso Twitter.
LA COMUNICAZIONE POLITICA? GIUDICALA TU
La nuova legislatura si caratterizza per l’ingresso di nuove forze politiche e per una compagine parlamentare sempre più frammentata. Per districarsi in questo nuovo meltin’ pot politico viene in aiuto un’app che permette di esprimere il proprio giudizio sulle dichiarazioni espresse dai politici italiani. Si chiama iDichiarato(progettato dalla collaborazione di due aziende torinesi) e consente di esprimere il proprio giudizio sulle dichiarazioni del politico di turno, la cui identità viene svelata solo dopo essersi espresso a livello social. Una scelta, quest’ultima, pensata per “liberare” il giudizio del lettore da influenze esterne a livello ideologico. Tra le novità, anche l’Orientometro, una bussola social che permette all’utente di comprendere come si colloca politicamente il parlamentare di fronte a determinate tematiche.
RADIO 2.0
Ben 4,5 milioni di visitatori unici e 34 milioni di pagine viste sui suoi portali. È questo il risultato delle radio del gruppo Finelco, che, per il 2013, ha deciso di investire ancora di più sul mobile. Tre app all’avanguardia per tecnologia e design, grazie alle quali si conferma nuovamente come una delle realtà multimediali più importanti del Paese. Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin radio saranno gratis e su smartphone e tablet con sistema operativo iOS (iPhone e iPad), Android e BlackBerry. Tre generi diversi che soddisferanno ogni tipologia di ascoltatore. Sarà possibile condividere i contenuti su Facebook e Twitter e interagire in diretta con i programmi. Inoltre, si potrà ascoltare l’emittente oppure scegliere una delle Web radio, ma anche seguire le repliche dei programmi, le numerose classifiche, le interviste ad artisti, musicisti e attori ospiti negli studi.
Credits Images:Vine, l’applicazione di video-sharing tra le più gettonate