Connettiti con noi

Business

Facebook, con Instant Articles arrivano le notizie veloci e interattive

Presentata l’ultima novità del social network, creata appositamente per gli editori, che potranno così creare articoli su una piattaforma modernissima

architecture-alternativo

La nuova vita degli smartphone, non più solo strumenti di comunicazione, ma anche di informazione: sempre più persone, infatti, cercano e fruiscono le notizie sui dispositivi mobili. Da qui è partita Facebook nel realizzare Instant Articles, un nuovo prodotto pensato per gli editori con l’obiettivo di creare articoli veloci e interattivi sul social network.

COME FUNZIONA. In media gli utenti impiegano circa 8 secondi per il caricamento di una notizia. Troppo per Facebook, che con Instant Articles vuole rendere l’esperienza di lettura più immersiva e fino a 10 volte più veloce dello standard online.Con la nuova funzione realizzata da Facebook – su cui stanno già lavorando grandi gruppi editoriali come The New York Times, National Geographic, BuzzFeed The Guardian, Spiegel e Bild – sarà possibile zoomare e esplorare le foto ad alta risoluzione inclinando il telefono. I video in auto-play si animeranno scorrendo attraverso le storie; mappe interattive esplorabili, didascalie audio, e la possibilità di mettere like e commentare le singole parti di un articolo in linea saranno anche opzioni disponibili.

FONTE DI GUADAGNO PER GLI EDITORI. “Abbiamo progettato Instant Articles”, si spiega in una nota di Facebook, “per dare agli editori il controllo sulle proprie storie, brand experience e opportunità di monetizzazione. Gli editori possono vendere pubblicità all’interno dei propri articoli e mantenere le entrate, oppure possono scegliere di utilizzare Facebook Audience Network per monetizzare gli spazi invenduti. Gli editori avranno anche la possibilità di monitorare i dati e il traffico attraverso comScore e altri strumenti di analisi.

Al momento Instant Articles viene lanciato su Facebook per iPhone con contenuti pubblicati da The New York Times, BuzzFeed, National Geographic, Nbc e The Atlantic. Nei prossimi mesi il servizio sarà migliorato sulla base dei feedback dei lettori.

videoS3-ads