Business
Italia nona al mondo per ricchezza finanziaria
A livello globale nel 2019 sono stati raggiunti i 226 mila miliardi di dollari
Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito al rialzo di mercato più lungo della storia e la ricchezza finanziaria globale è triplicata di valore, passando da 80 mila miliardi di dollari nel 1999 a 226 mila miliardi di dollari a fine del 2019. Solo lo scorso anno si è registrata una crescita del 9,6% nei patrimoni personali, la più forte nell’ultimo decennio, in cui la ricchezza è cresciuta del 6,2% rispetto al 4,5% del primo decennio del nuovo secolo. Lo rivela la ventesima edizione del report BCG “Global Wealth 2020: The Future of Wealth Management—A Ceo Agenda”, che analizza anche gli effetti della pandemia da Covid-19 sui mercati.
Per il futuro sono tre gli scenari presi in analisi da BCG: “un rapido ritorno ai livelli pre-crisi”, “una lenta ripresa” e “una perdita strutturale dell’economia”, insieme alle possibili conseguenze sul Pil, la performance dei mercati capitali e l’inflazione. In base a queste tre diverse ipotesi, l’indagine stima per il 2024 una crescita dei livelli di ricchezza che varia dall’1,4% nel peggiore dei casi (raggiungendo 243 mila miliardi di dollari) al 4,5% (282 mila miliardi) nello scenario migliore. In ogni caso, le aziende del settore dovranno affrontare un periodo di profonda trasformazione e i Wealth Manager gestire una pressione crescente, rivedendo il modello operativo per generare una redditività adeguata. Sfida ancora più rilevante considerando i livelli cost/income attuali già in forte peggioramento negli ultimi anni (77% nel 2018 rispetto a 60% nel 2007).
L’Italia si conferma la nona nazione al mondo per ricchezza finanziaria, con 5,3 mila miliardi di dollari, in cui il risparmio continua a essere un asset strategico, ancor di più nel contesto attuale. Anche per il nostro Paese le ipotesi di crescita annuale per la ricchezza nei prossimi anni variano in funzione dello scenario ipotizzato, in un range pari a 1-3%. L’analisi BCG stima 400 mila italiani milionari, cioè persone che detengono un patrimonio di almeno un milione di dollari in ricchezza finanziaria, l’1% della popolazione adulta. Se si guarda poi al segmento degli Ultra High Net Worth, gli individui che detengono un patrimonio superiore ai 100 milioni di dollari di ricchezza finanziaria, in Italia se ne contano 1.700.
Stando ai dati, ben il 41,1% del patrimonio finanziario nel 2019 è detenuto dai milionari, ma una larga parte della ricchezza appartiene ai cosiddetti clienti affluent e lower private, gli individui con una ricchezza che arriva al milione, destinato a crescere con tassi di oltre il 2% ogni anno.
Credits Images:Foto di Gerd Altmann da Pixabay