Business
Borsa di Milano, positiva solo Luxottica
Inizio di settimana con il segno meno per i principali mercati del Vecchio Continente, che risentono soprattutto del crollo della Borsa di Shanghai

Borse europee in netto calo dopo il nuovo crollo della Borsa cinese – Shanghai (-6,4%) – dove regna il timore di un rallentamento dell’economa di Pechino. I risultati in arrivo dall’asia pesano inevitabilmente anche sulla Borsa di Milano dove il Ftse Mib cede in avvio l’1,45% (AllShare -1,5%), mentre l’indice europeo FTSEurofirst 300 scende dell’1,3%. A soffrire di più tra i titoli di Borsa Italiana sono quelli del settore bancario e del risparmio gestito: Mediobanca è la peggiore con un -4%, seguita da Azimut Holding (-3,2%) e Fiat Chrysler, che risente di una multa da 105 milioni di dollari imposta dall’autorità di vigilanza Usa sulla sicurezza stradale a causa della gestione dei richiami di veicoli. L’unico titoli a registrare acquisti nel listino Ftse Mib di Piazza Affari è Luxottica (+1,5%): è attesa la trimestrale della multinazionale di Leonardo Del Vecchio, che dovrebbe registrare ricavi e utile netto in netta crescita.
Btp-Bund. Avvio in rialzo per lo spread tra Btp e Bund. Il differenziale di rendimento ha iniziato le contrattazioni a 124 punti base, in progresso dai 118 punti base della chiusura di venerdì 24 luglio. Torna a salire anche il rendimento che si attesta all’1,94% dall’1,89% registrato la scorsa settimana.
Credits Images:© Getty Images
