Business
Fastweb: un nuovo piano per la banda ultralarga in Italia
L’operatore supera i 2 milioni di abbonati e, dopo aver concluso il piano biennale da 400 milioni di euro, presenta la nuova strategia per il 2015-2016
Più clienti, 130 mila in più rispetto all’anno precedente (+7%), maggiori ricavi (1.688 milioni, +3%) e un margine lordo (Ebitda) pari a 515 milioni di euro, in crescita di 10 milioni rispetto al 2013. Sono questi i principali risultati economico finanziari relativi al 2014 di Fastweb, operatore di telecomunicazioni che ha appena raggiunto 2,07 milioni di abbonati in Italia.Il risultato commerciale di Fastweb, come spiega la stessa azienda in una nota, è stato raggiunto anche grazie al piano biennale da 400 milioni di euro (concluso) per estendere la copertura dei servizi ultrabroadband al 20% della popolazione italiana. “L’impegno nell’espansione della rete di nuova generazione – si sottolinea da Fastweb – ha determinato investimenti complessivi di 562 milioni di euro pari al 33% del fatturato, un livello che non ha uguali tra gli operatori di telecomunicazioni italiani”.
IL NUOVO PIANO PER L’ITALIA. Nel corso dell’ultimo trimestre dell’esercizio è stato lanciato il nuovo piano 2015-2016 per l’ulteriore estensione dell’infrastruttura di nuova generazione a 2 milioni di nuove famiglie e imprese, portando la copertura al 30% circa della popolazione italiana, o 7,5 milioni di unità immobiliari in 100 città a fine 2016.
LA QUOTA DI MERCATO. Con circa 500 mila clienti privati a banda ultralarga (connessioni sino a 100 Mbps), a fine 2014 Fastweb è leader italiano nei collegamenti ultrabroadband con una quota pari al 70% del totale. Nel segmento di clientela Corporate, la società ha ulteriormente innalzato la propria quota di mercato che risultava pari al 25% a fine 2014, segnando una crescita di 5 punti percentuali negli ultimi tre anni e consolidando il proprio posizionamento di secondo operatore in Italia.