Connettiti con noi

Business

Meta Italia “foraggia” Meta Irlanda

L’eterno meccanismo dei trasferimenti infra-gruppo consente alla big tech di Mark Zuckerberg di abbattere le tasse da pagare nei territori dove si svolge l’attività. E la politica europea sta a guardare

architecture-alternativo

Un fatturato cresciuto del 49% fino a 348,9 milioni, ma che nei fatti – secondo alcune stime riportate dal quotidiano Milano Finanza – «supererebbe di slancio il miliardo di euro». Eppure, per l’anno fiscale 2021 di Meta Italia, la società di Mark Zuckerberg nel nostro Paese ha avuto solo un utile di 7 milioni, per cui ha pagato appena 2,7 milioni di imposte.La ragione di tale alchimia? I costi, che sarebbero saliti del 43% – fino a 339 milioni – in gran parte trasferiti sui conti di Meta Platforms Ireland Limited «per l’acquisto del magazzino pubblicitario relativo all’attività di rivendita pubblicitaria». Un trasferimento che di fatto falcidia gli oneri fiscali a beneficio dell’erario italiano e ingrossa i ricavi della controllata irlandese, sede delle attività in Europa di Meta, che a sua volta si avvale di una tassazione agevolata rispetto ai parametri del Vecchio Continente.Il che vale non solo per la creatura di Mark Zuckerberg, ma per tutte le big tech operanti sul territorio europeo, mentre la politica europea sta a guardare.

Credits Images:

© Getty Images

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing