Business
Mercato immobiliare 2014: prezzi giù del -5,6%
A dicembre dell’anno scorso il prezzo medio ponderato per un immobile residenziale si assestato a 2.166 euro per metro quadro. Cifre in calo al Centro Italia (-7%) e al Sud (-6,8%), stabili al Nord e Nord-est

Il 2014 è stato un anno bifronte per mercato immobiliare: da una parte la risalita della domanda dei mutui (per i migliori tassi dei finanziamenti applicati dalle banche) e dall’altra la discesa dei prezzi di vendita (in misura minore rispetto al 2013).
Nell’anno appena passato infatti i prezzi del mattone hanno riportato un -5,6%, con cali più marcati nel Centro Italia (-7%) e al Sud (-6,8%), mentre con cifre più stabili al Settentrione e Nordest.
Questo il trend generale rilevato dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare residenziale italiano condotto da Immobiliare.it. In particolare lo studio ha evidenziato che nel mese di dicembre 2014 il prezzo medio ponderato degli immobiliari residenziali si è attestato a 2.166 euro per metro quadro. A fronte di un calo più contenuto del -1,8% stimato nel primo semestre, il secondo semestre del 2014 ha riportato una flessione del 4,1%.
ALTI E BASSI. A livello regionale è emerso che la maggiore svalutazione degli immobili è stata in Molise (-18,2%) mentre le aree in cui c’è stata maggiore stabilità dei prezzi sono state quelle del Friuli Venezia Giulia (-2,2%) e Trentino Alto Adige (-1,2%).
Mentre i prezzi delle case vanno giù, cresce l’offerta degli immobili in vendita con + 5,7% riferito al secondo semestre 2014 e un +4,1% totale nel 2014.
Al contrario la disponibilità di immobili in locazione è in flessione con un -10,4% per il secondo semestre 2014, e un -10,1% riferito a tutto l’anno precedente. Il calo sarebbe dovuto alla forte pressione fiscale delle locazioni e agli alti tassi di morosità registrati nel nostro Paese, fattori che scoraggiano gli italiani a investire negli affitti.
LE CITTÀ PIÙ COSTOSE. Valutando l’andamento dei prezzi nei 20capoluoghi di regione italiani è emerso chele città con i gli immobili più cari del 2014 sono Firenze che con 3.657 euro a metro quadro (e una variazione annuale dei prezzi del -0,7%) ha superato Roma ferma a 3.566 euro (-8,4%), e Milano in cui le case arrivano a costare 3.463 euro su metro quadro (-3,1%).
Le città meno care invece sono Catanzaro dove gli immobili nel 2014 sono costati in media 1.188 euro a metro quadro, Campobasso (1.135 euro a metro quadro) e Perugia (1.460 euro a metro quadro).
Credits Images:© Dan Kitwood/ Getty Images
