Connettiti con noi

Business

Gdf, nel 2014 in Italia scoperti 8 mila evasori totali. E un appalto su tre è truccato

Il rapporto annuale delle Fiamme Gialle fotografa un paese corrotto dalla testa ai piedi, tra frodi, lavoro nero e concessioni ottenute irregolarmente. Senza contare l’azione della criminalità organizzata

architecture-alternativo

Numeri che fanno paura. Il 2014 del nostro Paese recita 8mila evasori totali scoperti, 1 miliardo e 200 milioni di beni sequestrati per oltre 17.802 reati tributari, e 13.062 soggetti denunciati, con 146 arresti. Dati emersi dal Rapporto annuale 2014 stilato e pubblicato online dalla Guardia di Finanza, impietoso strumento che «fornisce un quadro completo dell’azione sviluppata dalla Gdf nel 2014, attraverso un complesso coordinato di attività investigative e piani operativi mirati al contrasto dei più gravi fenomeni di illegalità economico-finanziaria». L’azione della Fiamme Gialle, ha commentato il comandante generale Saverio Capolupo, ha portato lo scorso anno a risultati scioccanti, che «attestano l’impegno e la professionalità con cui, ogni giorno, donne e uomini della Gdf si adoperano per la tutela della legalità, contribuendo in tal modo a ridare slancio e competitività all’economia “sana”».

LAVORO NERO E APPALTI ILLECITI. Il quadro, purtroppo, è quello di un’illegalità capillarmente diffusa, che assume molte sfaccettature spesso tra loro interlacciate. Ad esempio, nell’ambito della lotta all’evasione fiscale e al sommerso, gli agenti hanno scoperto 11.936 lavoratori in nero e 13.369 lavoratori irregolari, mentre i datori di lavoro scoperti e denunciati a utilizzare tale tipo di manodopera sono stati 5.082. Impressionanti anche i dati che emergono nel settore degli appalti pubblici: più di un terzo di quelli controllati, per un valore pari a 1,8 miliardi (su 4,6 totali), è risultato essere assegnato illecitamente. Complessivamente sono state denunciate 933 persone, di cui 44 arrestate.

FRODI E CRIMINALITÁ. Per quanto riguarda le frodi ai finanziamenti pubblici, gli uomini della Gdf hanno scoperto contributi illecitamente percepiti per quasi 1,3 miliardi: di questi, 666 milioni provenivano dai fondi dell’Unione europea, e 618 da fondi nazionali. I danni alle casse dello Stato dovuti agli sprechi nella Pubblica Amministrazione ammontano a 2,6 miliardi. Complessivamente sono state denunciate 18 mila persone (229 arresti) di cui 3.745 per reati contro la PA. E poi, solo alla fine di un rapporto già costellato di illeciti, c’è il capitolo dedicato alla criminalità organizzata: nel corso del 2014 la Guardia di finanza ha sottratto ad organizzazioni criminali beni per circa 4 miliardi di euro.