Connettiti con noi

Business

Fisco, Lombardia e Lazio le più tassate d’Italia

Entrambe le Regioni versano rispettivamente 11.386 e 10.763 euro pro capite, mentre Calabria e Sicilia 5.918 e 5.598 euro

architecture-alternativo

Confrontando il gettito fiscale versato dalle imprese e dai professionisti autonomi, dipendenti e pensionati di tutta Italia è emerso che la Lombardia è la regione dove si pagano più tasse. I lombardi, infatti, versano nelle casse dello Stato una media procapite di 11.368 euro. Tra le regioni dove si versano più imposte, dopo la Lombardia l’Ufficio studi della Cgia di Mestre indica Lazio (10.490 euro pro capite di gettito fiscale), Emilia Romagna (10.490), Trentino Alto Adige e Liguria (10.333 e 10.342 euro).

Minori le entrate al Sud con la Campania che versa in media 6.041 euro pro capite, insieme ai 5.918 della Calabria e i 5.598 euro della Sicilia. In generale la media nazionale del gettito fiscale è di 8.824 euro per abitante.

Questa marcata differenzazione dei dati, come spiega Giuseppe Bortolussi, presidente della Cgia di Mestre, mostrerebbe «una corrispondenza tendenzialmente lineare tra il gettito fiscale, il livello di reddito e, in linea di massima, anche la qualità/quantità dei servizi offerti in un determinato territorio. Dove il reddito è più alto – conclude Bortolussi – il gettito fiscale versato dai contribuenti è maggiore e, in linea di massima, gli standard dei servizi erogati sono più elevati. Essendo basato sul criterio della progressività, è ovvio che il nostro sistema tributario pesa di più nelle Regioni dove la concentrazione della ricchezza è maggiore».

Credits Images:

© Sean Gallup/ Getty Images