Connettiti con noi

Business

Differenze tra le tipologie di società a responsabilità limitata

S.r.l. ordinaria, S.r.l. semplificata e S.r.l. a capitale ridotto, chi e come le può costituire

architecture-alternativo

Torna all’articolo principale: clicca qui

SRL ORDINARIA

SRL

SEMPLIFICATA

SRL A CAPITALE RIDOTTO

CHI LA PUÒ COSTITUIRE

Qualunque persona fisica o soggetto diverso dalle persone fisiche

Solo persone fisiche con 35 anni non compiuti

Solo persone fisiche

FORME ATTO COSTITUTIVO

Atto pubblico

Atto pubblico standard

Atto pubblico

DENOMINAZIONE

Non ci sono vincoli (Ad esempio “xxxSrl”)

Deve contenere l’indicazione Srl semplificata (ad es.: “xxxSrls”)

Deve contenere l’indicazione Srl a capitale ridotto (ad es.: “xxxSrl a c.r.”)

CHI LA AMMINISTRA

Qualunque persona fisica o soggetto diverso dalle persone fisiche

Uno o più soci

Solo persone fisiche, anche non soci

CAPITALE SOCIALE

Minimo 10mila euro

Da 1 a 9.999,99 euro

Da 1 a 9.999,99 euro

COMPOSIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE

In denaro o in natura

Solo in denaro

Solo in denaro

VERSAMENTO DEL CAPITALE INIZIALE

In banca, almeno il 25%

Interamente versato nelle mani degli amministratori

Interamente versato nelle mani degli amministratori

CESSIONE DELLE QUOTE

Libera

È vietata verso soggetti che non siano persone fisiche di età inferiore ai 35 anni

È vietata verso soggetti che non siano persone fisiche

COSA SUCCEDE QUANDO UN SOCIO COMPIE 35 ANNI

Nulla

O il socio esce dalla società o la società deve essere trasformata in Srl ordinaria, in Srl a capitale ridotto o altro tipo di società

Nulla

ONORARI NOTARILI

Si

Non dovuti

Si

ESENZIONI

Nessuna

Bollo e segreteria

Nessuna

Fonte: Consiglio nazionale del notariato