Lifestyle
Google lancia Art Project, i musei del mondo a portata di click
Mountain view lancia un progetto in collaborazione con 17 dei più prestigiosi muei d’arte del mondo. Da oggi è possibile ammirare gratuitamente sul proprio pc i principali capolavori di gallerie come gli Uffizi di Firenze, il Metropolitan Museum of Art di New York e la National Gallery di Londra. Ecco l’elenco dei musei e delle opere ‘gigapixel’
Il concetto è molto simile al programma Street View, ma questa volta al posto delle strade ci sono le gallerie d’arte dei più prestigiosi musei al mondo con i loro quadri capolavori da osservare fin nei minimi dettagli. Google presenta oggi Art Project, un’esclusiva collaborazione con 17 musei d’arte del mondo (tra cui la Galleria degli Uffizi) che offre a chiunque l’opportunità di scoprire e di vedere online oltre 1000 opere d’arte fin nei minimi dettagli. Il risultato del lavoro, realizzato in 18 mesi di collaborazione tra Mountain View e i musei, si può già osservare sul sito googleartproject.com. Dal nuovo portale è possibile visionare oltre 1000 opere e fare un tour a 360° delle singole gallerie d’arte grazie alla tecnologia ‘per interni’ di Street View. In questo modo – spiega una nota di Google – l’Arte è sempre più accessibile e ammirabile, gratuitamente, fino al suo più piccolo dettaglio.
Ciascuno dei musei coinvolti ha lavorato fianco a fianco con Google, per offrire la propria consulenza ed esperienza in tutte le fasi del progetto, dalla scelta delle collezioni alle indicazioni sull’angolatura degli scatti delle foto, fino a quali informazioni fornire a corredo dell’opera. Le opere che fanno parte del progetto spaziano dalla Nascita di Venere del Botticelli (nella foto d’apertura), icona della Galleria degli Uffizi di Firenze, a No Woman, No Cry di Chris Offili, ai lavori post impressionisti di Cezanne sino all’iconografia Bizantina. E ancora: i soffitti della Reggia di Versailles, i templi Egizi e una collezione mondiale che va da Whistler a Rembrandt. In totale, sono presenti opere di 486 artisti di tutto il mondo.
Art Project in numeri | |
11 Città, 9 Paesi, 17 Musei | 486 artisti |
17 immagini in risoluzione ‘gigapixel’ (7 mld di pixel) | 1061 immagini di opere in alta risoluzione |
385 sale | Circa 6.000 panoramiche Street View |
Caratteristiche principali del progetto ‘Passeggiando’ attraverso il museo si possono selezionare le opere di interesse (alcune disponibili anche in alta definizione) e avere maggiori informazioni. Il riquadro informativo permette di saperne di più sul dipinto, trovare altre opere dello stesso artista e vedere i video YouTube a esso correlati. Ognuno dei 17 musei ha selezionato inoltre un’opera da visualizzare con una risoluzione “gigapixel”. Ciascuna di queste immagini è composta da circa 7 miliardi di pixel, una risoluzione che permette di osservare dettagli altrimenti non visibili all’occhio umano, come i particolari delle pennellate e della patina. Elementi di solito molto difficili da esaminare diventano chiaramente visibili, come ad esempio il piccolo distico latino che compare nell’opera “Georg Gisze, un mercante tedesco di Hans Holbein il Giovane, oppure le persone nascoste dietro l’albero nell’ Apparizione di Cristo al popolo di Aleksandr Ivanov.
I musei partner e le opere in giga pixel | ||
Galleria degli Uffizi | Firenze (Italia) | Nascita di Venere, Sandro Botticelli |
Alte Nationalgalerie | Berlino (Germania) | Nella serra, Edouard Manet |
Freer Gallery of Art Smithsonian | Washington (Usa) | Rosa e argento: la principessa dalla terra di porcellana, James McNeill Whistler |
The Frick Collection | New York (Usa) | San Francesco nel deserto, Giovanni Bellini |
Gemäldegalerie | Berlino (Germania) | Georg Gisze, un mercante tedesco, Hans Holbein il Giovane |
The Metropolitan Museum of Art | New York (Usa) | I mietitori, Pieter Bruegel il Vecchio |
The Museum of Modern Art (MoMa) | New York (Usa) | Notte Stellata, Vincent van Gogh |
Museo Reina Sofia | Madrid (Spagna) | La bottiglia di Anis del Mono, Juan Griz |
Museo Thyseen – Bornemisza | Madrid (Spagna) | Ritratto di Cavaliere, Vittore Capaccio |
Museum Kampa | Praga (Rep. Ceca) | La Cattedrale, Frantisek Kupka |
National Gallery | Londra (UK) | Gli Ambasciatori, Hans Holbein il Giovane |
Château de Versailles | Francia | Maria Antonietta e i suoi bambini, Louise Elisabeth Vigée-Lebrun |
Rijksmuseum, | Amsterdam (Paesi Bassi) | Ronda di notte, Rembrandt Harmensz. Van Rijn |
The State Hermitage Museum | San Pietroburgo (Russia) | Il ritorno del figlio prodigo, Rembrandt Harmensz. Van Rijn |
State Tretyakov Gallery | Mosca (Russia) | Apparizione di Cristo al popolo, Aleksander Ivanov |
Tate Britain | Londra (UK) | No Woman, No Cry, Chris Ofili |
Van Gogh Museum | Amsterdam (Paesi Bassi) | La camera, Vincent van Gogh |
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli è l'opera degli Uffizi di Firenze fotografata in modalità gigapixel per Art Progect