Business
La transizione energetica mette a rischio 35 mila società italiane
L’analisi del Cerved sulle aziende di capitali che potrebbero non reggere l’urto degli investimenti necessari per uniformarsi agli obiettivi europei di emissioni zero al 2050. La transizione, però, rappresenta una grande opportunità
Ben 35 mila società italiane potrebbero non reggere l’urto degli investimenti necessari a riconvertire i processi di produzione e uniformarsi agli obiettivi europei di emissioni zero al 2050. La transizione è però, al contempo, anche una grande opportunità, con un potenziale di investimento di 20,6 miliardi di euro per la trasformazione sostenibile dell’industria del nostro Paese. A dirlo è l’indagine Il rischio di transizione nel sistema produttivo italiano condotta da Cerved su 683 mila società di capitali, che coprono circa l’80% del fatturato totale delle aziende e 10 milioni di addetti complessivi.
I processi di riconversione richiederanno ingenti investimenti per circa 57 mila società (l’8,4% del campione) che danno lavoro a 1,3 milioni di addetti e in cui si concentrano 285 miliardi di euro di debiti finanziari, poco meno del 31% di tutto il sistema delle imprese. Di queste, 35 mila (il 5% del campione), stando agli score di rischio creditizio e ai bilanci analizzati dal Cerved, non avrebbero i fondamentali necessari per sostenere gli investimenti senza compromettere il proprio equilibrio finanziario.
La situazione si presenta fortemente differenziata in base al settore, alla dimensione dell’impresa e al territorio in cui opera: i processi di trasformazione riguarderanno infatti in primo luogo le società più grandi, che impiegano più intensamente il capitale fisico, e il Mezzogiorno, specializzato in settori che richiederanno cambiamenti significativi. La maggiore presenza di imprese a rischio di transizione alto o molto alto si registra nell’agricoltura, con l’89,4% di società che dovranno fare investimenti rilevanti per ridurre le emissioni, seguita dall’energia e dalle utility (61%). Più basse le quote osservate nell’industria (10,3%) e nei servizi (5,3%).
Le analisi indicano che l’incidenza di società a rischio alto e molto alto è pari al 16,5% per le imprese più grandi (con oltre 250 addetti) e scende al diminuire della dimensione media, fino a toccare il 7,2% tra le micro-aziende (meno di 10 addetti). Ancora più alta l’incidenza dei debiti finanziari, che tocca il 37% nella fascia delle grandi imprese, contro quote tra il 16 e il 20% tra le pmi e le micro.
Nel Mezzogiorno, le attività messe a rischio dalla transizione sono 18.429 (il 10,3%, su una media nazionale dell’8,4%) e coinvolgono circa 322 mila addetti, contro le 13.139 società del Nord-Est (9%), le 13.878 del Nord Ovest (7%) e le 12.051 del Centro (7,6%).
Le Province che nei prossimi anni potrebbero subire i maggiori costi della riconversione produttiva, perché specializzate in attività con elevate emissioni, sono quasi tutte al Sud: Potenza, dove si concentra l’industria dell’automotive, e Taranto, su cui pesa la lavorazione dell’acciaio (in entrambe, quasi il 30% degli addetti opera in settori critici), seguite da Chieti, Campobasso, Avellino, Frosinone, Livorno, Terni e Aosta, dove la percentuale di lavoratori impiegati in imprese a rischio transizione alto o molto alto vanno dal 27,7% al 19,3%. Siracusa è penalizzata del peso occupazionale dell’industria petrolchimica (21,3%), mentre Ragusa (22%) e Grosseto (21,1%) figurano ai primi posti nel comparto agricolo e dell’allevamento.
Molte di queste Province potrebbero non disporre di margini di indebitamento adeguati per investire nella riconversione ecologica degli impianti produttivi. I casi più emblematici sono quelli di Potenza, Taranto, Chieti e Campobasso: le prime due hanno mantenuto stabile il potenziale di investimento dopo la pandemia, mentre le ultime hanno visto un’ulteriore restrizione delle risorse. Tra i territori più esposti ve ne sono però alcuni che dispongono di una capacità di investimento superiore alla media nazionale, come Ragusa e Crotone.
“La transizione verso un modello più sostenibile è una straordinaria opportunità per promuovere un salto tecnologico all’interno del nostro sistema produttivo, ma implica dei rischi che dobbiamo conoscere e misurare, per guidare il cambiamento”, commenta Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Cerved. “Sappiamo che per molte imprese questo passaggio sarà difficile, ma abbiamo anche stimato un potenziale di investimenti pari a 20,6 miliardi di euro da parte di 22 mila società con fondamentali sani in settori che richiederanno trasformazioni profonde”.
Questo potenziale potrebbe essere ulteriormente rafforzato impiegando in modo opportuno le risorse del Pnrr. “I fondi potrebbero essere usati per supportare processi di riconversione sostenibile di pmi con difficoltà finanziarie a causa del Covid, ma con prospettive interessanti, in grado di generare valore nel medio periodo”, aggiunge Mignanelli. Fondamentale sarà anche il ruolo degli imprenditori, che secondo l’a.d. di Cerved “dovranno misurare i propri progressi e certificare la sostenibilità della propria azienda con score e rating Esg, anche per intercettare la grande massa di risorse finanziarie alla ricerca di target sostenibili. L’evoluzione verso modelli pienamente aderenti ai criteri Esg è una strada obbligata per tutte le pmi italiane”.
Credits Images:Photo by freepik