Connettiti con noi

Lifestyle

Una mostra per la rinascita

Ad Ancona, Terra Sacra riflette sul rapporto tra uomo e natura attraverso le opere di 36 artisti

architecture-alternativo

Dal terremoto alla rinascita, attraverso l’arte. Il sisma che sconvolse il Centro Italia cinque anni fa non provocò solo ingenti danni a persone e territori, ma anche al patrimonio artistico: Ancona, affacciata sul Mediterraneo ma punto di riferimento culturale per l’Adriatico, si è rimboccata le maniche e ha custodito nella Mole Vanvitelliana i reperti provenienti dai comuni terremotati e bisognosi di restauro. Ora la Mole – spettacolare isola artificiale pentagonale, progettata nel 1732 da Luigi Vanvitelli nel porto – diventa il centro di un nuovo importante progetto artistico che, attraverso opere contemporanee, riflette sul rapporto tra natura e uomo. Terra Sacra, fino all’8 maggio, «non ha intenzione di confrontarsi con le perdite, ma riflette sul recupero e sulla restituzione della vita», spiega il curatore Flavio Arensi.

Presenta ben 120 opere di 36 artisti: da Gianfranco Baruchello a Renato Birolli, passando per Silvia Camporesi, Gino de Dominicis, Flavio Favelli. All’ingresso ci accoglie “il bosco digitale” di Quayola, poi ci si immerge nella pittura, con l’Autostrada di Titna Maselli e il misterioso Gilgamesh di De Dominicis. La seconda sezione, dedicata all’antropo­logia dello spazio, si concentra sulla taranta come danza sacra e poi si prosegue con opere che ragionano sul tema così attuale del con­fine: dalla Persia di Flavio Favelli, all’Iran di Pietro Masturzo, fino all’“atlante metafisico” di Silvia Camporesi.

Arriviamo poi alla par­te forse più politica e impegnata del percor­so: incontriamo i lavori di Peppe Avallone sul terremoto di Napoli degli anni Ottanta e i vi­deo di Alessandro Tesei su Fukushima e il di­sastro naturale che toccòil Giappone. Accan­to, in intelligente dialogo, una selezione effettuata dalla Sovrintendenza locale del­le opere ricoverate alla Mole, dopo il salva­taggio dei Carabinieri a seguito del sisma del Centro Italia. L’arte può agire come agente di rinascita, collettiva e individuale. Tuttavia, a ricordarci il pericolo dei confini e delle divisioni, ci sono le opere del gran­de Zoran Music che riportano la memoria alla follia dei campi di concentramento, accanto alle tavole di Andrea Bruno e a un toccante lavoro di Giovanni Albanese sui senzatetto.

Un modo per dirci che la bel­lezza salverà sì il mondo, ma non possiamo stare solo a guardare, come suggeriscono anche le Macerie prime di Zerocalcare, il celebre fumettista. Il finale ha un’atmosfe­ra spirituale, quasi mistica: ci sono le stra­ordinarie foto di Gina Pane in dialogo con i grandi tronchi sonori di Roberto Pugliese e spiccano le suggestive incisioni di Fran­co Fanelli.

Credits Images:

Una delle 112 fotografie dell’installazione Atlas Italiae di Silvia Camporesi