Connettiti con noi

Lifestyle

Il lusso non conosce crisi (anche grazie alla Cina)

Il consumo dei beni di alta gamma personali toccherà i 280 miliardi di euro nel mondo e continuerà a crescere nei prossimi anni. L’online continua a guadagnare terreno rispetto ai canali di vendita tradizionali. I risultati del Monitor Altagamma sui Mercati Mondiali

architecture-alternativo

Continua senza battute d’arresto la crescita dei consumi dei beni di lusso personali, un mercato che, secondo il recente Monitor Altagamma sui Mercati Mondiali, realizzato da Bain & Company, raggiungerà nel 2018 un valore tra i 276 e i 281 miliardi di euro. In base all’indagine, realizzata con la collaborazione di Altagamma, Cina e Millennial sono le parole chiave di un mercato in salute, che nel 2025 raggiungerà i 390 miliardi di euro, crescendo a un tasso medio annuo del 4-5%.

Beni di lusso: un mercato in salute

L’anno in corso mantiene tutti i segnali positivi di fine 2018. Le performance del settore si confermano pressoché in tutte le aree geografiche. In particolare:

  • In America, il mercato statunitense è in ripresa rispetto al 2017 grazie al turismo europeo e asiatico. I consumatori locali si sono nuovamente avvicinati ai beni di lusso a tutti i livelli di spesa. Canada e Messico in crescita, mentre il sud America è ancora in difficoltà. Si prevede che l’intera area crescerà tra il 3 e il 5%.

  • In Europa l’euro forte ha penalizzato gli acquisti dei turisti in Europa. Alcuni Paesi – come Russia, Francia e Svizzera – hanno registrato consumi più forti, mentre altri – come Gran Bretagna e Germania – un rallentamento. La regione crescerà tra il 2 e il 4%.

  • La Cina farà anche quest’anno la parte del leone: è prevista una crescita del 20-22%, secondo Bain & Company. I brand stanno imparando come soddisfare i bisogni e i desideri dei giovani consumatori locali, sempre più influenzati dai social media.

  • Gli acquisti dei turisti, specialmente nelle città di Tokyo ed Osaka, guidano la crescita del Giappone. Bain prevede una crescita tra il 6 e l’8%.

  • Nel resto dell’Asia, Hong Kong e Macao continuano la loro ripresa. La Corea, a causa delle tensioni politiche nella regione, potrebbe avere un rallentamento nonostante abbia beneficiato dei consumi dei turisti cinesi. L’intera area potrebbe crescere del 9-11%.

Il ruolo di social media e Web nel mercato dei beni di lusso

Lo studio conferma i mega trend già individuati nelle edizioni passate, che guideranno l’evoluzione del mercato dei beni di lusso al di là dei prossimi mesi: Cina grande protagonista della performance del settore; i social media canale più efficace per influenzare i consumatori più giovani mentre continua a guadagnare terreno l’online, rispetto ai canali di vendita tradizionali; lo streetwear in continua crescita che rimane una leva fondamentale per attrarre nuovi clienti. Una “nuova normalità” caratterizzata dalla crescita dei volumi sui prezzi e da tassi di cambio che spostano gli equilibri delle regioni ma non intaccano la crescita globale, che richiede sforzi focalizzati delle aziende che vogliono vincere.

I beni di lusso in crescita

Lo studio Consensus Altagamma 2018, elaborato quest’anno in collaborazione con 23 analisti internazionali, indica previsioni di crescita dei consumi significativamente migliori (5-6%) rispetto alle previsioni di ottobre 2017. Per quanto riguarda le categorie di prodotto si registra la notevole ma non inaspettata previsione di crescita di borse, calzature e accessori in pelle (+7%). Più inaspettata la crescita del 7% di gioielli e orologi. L’abbigliamento è previsto crescere al +3%, una media tra le ottime performance di collezioni più creative e le collezioni più tradizionali, queste ultime in crescita lievissima. Profumeria e cosmesi previste al +3%, più degli anni passati.

Credits Images:

Photo by Darren Nunis on Unsplash