Business
Strappo Luxottica-Confindustria: il gruppo esce da tutte le strutture territoriali
La multinazionale resterà solo all’interno dell’associazione dei produttori di occhiali. Un “addio” senza troppe polemiche, almeno ufficialmente
![architecture-alternativo](https://tester.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Luxottica-Confindustria.jpg)
Un altro big dell’industria italiana saluta Confindustria. Dopo il clamoroso passo indietro di Fiat di qualche anno fa, seguita da altre grandi realtà imprenditoriali, è il momento di Luxottica, realtà che, attraverso la fusione con i francesi di Essilor, raggiungerà i 50 miliardi di capitalizzazione e i 140 mila dipendenti nel mondo.
Quello della multinazionale di Leonardo Del Vecchio non è uno vero e proprio addio: il gruppo, attraverso un atto formale recapitato nel weekend in Viale dell’Astronomia (sede di Confindustria), ha comunicato che intende uscire da tutte le strutture territoriali – dove sono presenti gli stabilimenti produttivi – ma resterà all’interno dell’Anfao, l’associazione dei produttori di occhiali.
Quello di Luxottica, quindi, pare un disimpegno senza polemiche, ben diverso da quello annunciato dall’attuale Ceo di Fiat-Chrysler nel 2011, anche se le parole del vice presidente storico di Luxottica, Luigi Francavilla – riportate dal Corriere Veneto – fanno intuire una poca considerazione da parte di Confindustria nei confronti del gruppo: “Quella di ritirare l’iscrizione è stata una decisione presa dalla sede centrale di Milano, che io sicuramente condivido”, ha affermato Francavilla. “Dalle associazioni confindustriali ci siamo sentiti abbandonati. Ci siamo sentiti isolati e dunque continueremo a esserlo”.
ECCO PERCHÉ LE AZIENDE LASCIANO CONFINDUSTRIA
Credits Images:© Luxottica
![](https://tester.businesspeople.it/wp-content/uploads/2023/03/BP-logo.png)