Attualità
Negli Stati Uniti le migliori università al mondo
Mit al primo posto, poi Stanford, Harvard e l’Università di Cambridge. Il Politecnico di Milano il primo ateneo italiano

Il Massachussett Institute of Technology MIT domina la tredicesima edizione del QS World University Rankings riconfermandosi la migliore università al mondo per il quinto anno consecutivo. L’università di Stanford guadagna il secondo posto mentre Harvard scende al terzo e l’Università di Cambridge al quarto. Per la prima volta, dall’edizione 2004/05, le prime tre Università sono tutte statunitensi. Ma il dominio Usa si estende a tutta la classifica con ben 154 atenei presenti sui 916 in classifica. I paesi del sud e dell’ovest Europeo e dell’America Latina registrano una flessione diffusa, mentre crescono in classifica Russia, la Cina, la Corea del Sud e gli stessi Stati Uniti. Investimenti importanti – pubblici o privati – e continuativi nella ricerca e nella formazione terziaria, sono l’elemento che accomuna i Paesi in crescita.
POLITECNICO DI MILANO PRIMA ITALIANA. Il Politecnico di Milano (183esimo) si riconferma il numero uno in Italia per il secondo anno consecutivo, guadagnando quattro posizioni. È un risultato in contro-tendenza rispetto alla maggior parte delle altre 26 università italiane che, a eccezione del Politecnico di Torino (305esimo, guadagna nove posizioni) e dell’università di Modena e Reggio Emilia (690-700) o perdono terreno o restano sopra la 700esima posizione. “L’Italia esprime eccellenze accademiche riconosciute in tutto il mondo”, afferma Ben Sowter, Responsabile Ricerca di QS. “La nostra classifica riflette una buona performance negli indicatori pertinenti la reputazione e la ricerca. Quest’ultimo è un risultato particolarmente positivo – ma difficilmente sostenibile, in un Paese dove l’investimento nella ricerca costituisce solo 1.31% del Pil, rispetto alla media europea del 2%”. Per Sowter incrementare gli investimenti è vitale per favorire la competitività dell’Italia, favorire il ricambio generazionale dei ricercatori e “fermare la preoccupante emigrazione giovani menti brillanti. Un aspetto chiave in cui le università italiane non sono competitive – aggiunge Sowter – è la proporzione tra docenti e studenti. La media italiana è tra le peggiori al mondo e questa debolezza ha un impatto importante. Investendo più risorse, non solo per la ricerca ma anche per l’insegnamento universitario, migliorerebbe l’esperienza degli studenti.
2016 | 2015 | QS World University Rankings 2016/17 Top 20 | Nazione |
1 | 1 | MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY (MIT) | US |
2 | 3= | STANFORD UNIVERSITY | US |
3 | 2 | HARVARD UNIVERSITY | US |
4 | 3= | UNIVERSITY OF CAMBRIDGE | UK |
5 | 5 | CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY (CALTECH) | US |
6 | 6 | UNIVERSITY OF OXFORD | UK |
7 | 7 | UCL (UNIVERSITY COLLEGE LONDON) | UK |
8 | 9 | ETH ZURICH (SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY) | CH |
9 | 8 | IMPERIAL COLLEGE LONDON | UK |
10 | 10 | UNIVERSITY OF CHICAGO | US |
11 | 11 | PRINCETON UNIVERSITY | US |
12 | 12 | NATIONAL UNIVERSITY OF SINGAPORE (NUS) | SG |
13 | 13 | NANYANG TECHNOLOGICAL UNIVERSITY (NTU) | SG |
14 | 14 | ECOLE POLYTECHNIQUE FÉDÉRALE DE LAUSANNE (EPFL) | CH |
15 | 15 | YALE UNIVERSITY | US |
16 | 17 | CORNELL UNIVERSITY | US |
17 | 16 | JOHNS HOPKINS UNIVERSITY | US |
18 | 18 | UNIVERSITY OF PENNSYLVANIA | US |
19 | 21 | UNIVERSITY OF EDINBURGH | UK |
20 | 22 | COLUMBIA UNIVERSITY | US |
© QS Quacquarelli Symonds 2004-2016 www.TopUniversities.com All Rights Reserved |
2016 | 2015 | UNIVERSITÀ ITALIANE nel QS WORLD UNIVERSITY RANKINGS 2016/2017 |
183= | 187 | POLITECNICO DI MILANO |
208 | 204= | UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (UNIBO) |
223= | 213= | SAPIENZA – UNIVERSITÀ DI ROMA |
305 | 314= | POLITECNICO DI TORINO |
338= | 309= | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA (UNIPD) |
370= | 306 | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO |
431-440 | 367= | UNIVERSITÀ DI PISA |
441-450 | 431-440 | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO |
451-460 | 411-420 | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE (UNIFI) |
481-490 | 401-410 | UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA – TOR VERGATA |
481-490 | 441-450 | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II |
491-500 | 471-480 | UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE |
551-600 | 501-550 | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO (UNITO) |
551-600 | 501-550 | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA (UNIPV) |
651-700 | 701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA |
651-700 | 601-650 | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA |
701+ | 701+ | UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA |
701+ | 701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA (UNICT) |
701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA | |
701+ | 701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA |
701+ | 701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA |
701+ | 701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA (UNISI) |
701+ | 651-700 | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE (UNITS) |
701+ | 701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE |
701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO | |
701+ | 701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI |
701+ | 701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA |
701+ | 701+ | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA |
© QS Quacquarelli Symonds 2004-2016 www.TopUniversities.com All Rights Reserved |
Il Kresgie Auditorium del Massachussett Institute of Technology, per il quinto anno consecutivo scelta come l'università migliore al mondo © Getty Images
