Business
Prezzi delle case in calo del 2%. Firenze la più cara d’Italia
L’analisi di Immobiliare.it sul mercato residenziale del nostro Paese conferma la tendenza al ribasso evidenziata in tutto il 2015. Il prezzo medio al metro quadro? Poco meno di 2 mila euro
![architecture-alternativo](https://tester.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Prezzi-delle-case-in-calo-del-2-.-Firenze-la-piu-cara-d-Italia.jpg)
Il prezzo medio al metro quadro di una casa in Italia? Chi vive in città strabuzzerà gli occhi: meno di 2 mila euro, per l’esattezza 1.964 euro. Ed è in calo. È quanto calcolato dall’Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato residenziale del nostro Paese, che conferma il trend negativo delle ultime rilevazioni: se nell’ultimo semestre 2015 si era registrato un calo del 2,9% sui prezzi delle case, nella prima parte di quest’anno la riduzione è stata pari al 2,1%.
DA NORD A SUD. Il prezzo medio di una casa, ovviamente, varia da città a periferia e da Nord a Sud. In particolare, al Nord il costo evidenziato dall’Osservatorio è pari a 1.969 euro al metro quadro, che diventano 1.652 euro al Sud e addirittura 2.381 euro al metro quadro al Centro. Nelle località con oltre 250 mila abitanti il costo medio al metro quadro è pari a 2.610 euro; 1.721 euro per ciascun metro quadrato nei comuni con meno di 250 mila residenti.
FIRENZE LA PIÙ CARA, CATANZARO LA PIÙ ECONOMICA. Anche nel primo semestre del 2016 Firenze conserva il primato di capoluogo di regione più caro d’Italia con un prezzo al metro quadro pari a 3.418 euro, comunque inferiore dello 0,4% rispetto al 2015; seconda, nella classifica dei prezzi, è Roma che registra un calo importante nell’anno (-2,4%) e arriva a una media di 3.381 euro al metro quadro sorpassando di un soffio Milano che si ferma a 3.255 euro (-0,3% nell’anno).
Osservando la classifica dal lato opposto, il capoluogo di regione più economico è Catanzaro, dove per comprare casa si spendono mediamente 1.162 euro (-2,7% nell’anno), seguito da Campobasso (1.292 euro/mq; -6,7% rispetto al 2015) e Perugia (1.311 euro/mq; -6,5% rispetto al 2015). Il capoluogo di regione che nel corso degli scorsi dodici mesi ha subito il calo maggiore dei prezzi è Aosta: ai piedi del Monte Rosa i costi delle case sono scesi dell’8,2%. Uno solo dei venti capoluoghi di regione italiana ha visto invece crescere il prezzo degli immobili: è Potenza che con 1.693 euro al metro quadro porta la variazione al +1,8% su base annua e addirittura al +2,2% da marzo a giugno 2016.
giugno 2016 | Variazioni | |||
Città | Media di €/mq | 12 MESI | 6 MESI | 3 MESI |
giu15-giu16 | dic15-giu16 | mar16-giu16 | ||
Nord | 1.969 | -2,0% | -1,2% | -0,7% |
Centro | 2.381 | -2,5% | -1,1% | -0,5% |
Sud | 1.652 | -2,0% | -1,3% | -0,6% |
ITALIA | 1.964 | -2,1% | -1,2% | -0,6% |
Regione | Città | giu-16 | VARIAZIONI | ||
Media di €/mq | 12 MESI | 6 MESI | 3 MESI | ||
giu15-giu16 | dic15-giu16 | mar16-giu16 | |||
ABRUZZO | L’Aquila | 1.806 | -3,7% | -3,2% | -0,6% |
BASILICATA | Potenza | 1.693 | 1,8% | -0,8% | 2,2% |
CALABRIA | Catanzaro | 1.162 | -2,7% | -2,8% | -0,7% |
CAMPANIA | Napoli | 2.736 | -1,8% | -1,8% | -0,6% |
EMILIA ROMAGNA | Bologna | 2.538 | -0,2% | -0,9% | -0,8% |
FRIULI VENEZIA GIULIA | Trieste | 1.485 | -0,1% | 0,4% | -0,9% |
LAZIO | Roma | 3.381 | -2,4% | -0,9% | -0,4% |
LIGURIA | Genova | 1.917 | -5,2% | -4,1% | -2,2% |
LOMBARDIA | Milano | 3.255 | -0,3% | -0,2% | -0,2% |
MARCHE | Ancona | 1.962 | -2,3% | -0,3% | 0,5% |
MOLISE | Campobasso | 1.252 | -6,7% | -4,5% | -0,4% |
PIEMONTE | Torino | 1.805 | -2,6% | -1,5% | -0,9% |
PUGLIA | Bari | 2.042 | -3,1% | -2,0% | -2,1% |
SARDEGNA | Cagliari | 2.156 | -1,1% | -0,1% | 0,5% |
SICILIA | Palermo | 1.535 | -3,2% | -2,6% | -1,5% |
TOSCANA | Firenze | 3.418 | -0,4% | -0,5% | -0,4% |
TRENTINO ALTO ADIGE | Trento | 2.543 | -5,4% | -3,9% | -0,7% |
UMBRIA | Perugia | 1.311 | -6,5% | -3,8% | -3,0% |
VALLE D’AOSTA | Aosta | 2.112 | -8,2% | -1,9% | -3,3% |
VENETO | Venezia | 2.834 | -2,9% | -2,2% | -2,3% |
![](https://tester.businesspeople.it/wp-content/uploads/2023/03/BP-logo.png)