Business
Case, frena il calo dei prezzi (-2,3%)
Nel primo semestre del 2015 scende il numero di immobili offerti in vendita (-5,3%) e mentre rallenta il crollo delle offerte di locazione (-3,5%)

Continua a scendere il prezzo delle case in Italia, ma il primo semestre 2015 porta a una frenata del calo delle valutazioni, pari a -2,3% nei primi sei mesi dell’anno. Il dato arriva dall’Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale italiano condotto da Immobiliare.it. A giugno 2015 il prezzo medio ponderato degli immobili residenziali italiani si è assestato a 2.117 euro per metro quadro. Se nell’anno (giugno 2014-giugno2015) la variazione dei prezzi registra una diminuzione maggiore passando dal -5,3% al -6,3%, i dati degli ultimi mesi fanno pensare ad una stabilità sempre più vicina. A confermarlo anche il dato dell’ultimo trimestre (marzo-giugno 2015) in cui il calo è stato pari ad appena l’1,1%.
LE AREE. Dividendo il Paese per singole aree, si scopre che il calo maggiore si è avuto a Sud con una riduzione annua del 7,8% (-9,4% in Sicilia). Ma è proprio nel Mezzogiorno che i prezzi hanno tenuto meglio negli ultimi sei mesi, con un calo ridotto, pari al 2,1%.A livello semestrale, invece, è il Centro a perdere di più (-2,6%), con in testa il Lazio che ha visto i prezzi degli immobili in vendita ridursi del 3%. Al Nord, dove i prezzi sono scesi del 2,2% negli ultimi sei mesi, sono Lombardia e Veneto le regioni che sono riuscite a contenere meglio il calo, perdendo rispettivamente l’1,9% e lo 0,5%.
Se nell’ultimo anno sono le grandi città ad aver sofferto di più (-6,6%), nel semestre il calo maggiore dei prezzi si è registrato in quelle più piccole (-2,2%). Interessante notare come negli ultimi tre mesi il trend di stabilità si registri principalmente nei centri più popolosi, dove la discesa dei prezzi si ferma allo 0,9%.
GIUGNO 2015 | Variazioni | |||
CITTÀ | Media di €/mq | 12 MESI | 6 MESI | 3 MESI |
giugno 15 – giugno 14 | giugno 15 – dicembre 14 | giugno 15 – marzo 15 | ||
Nord | 2.130 | -5,8% | -2,2% | -1,1% |
Centro | 2.503 | -5,5% | -2,6% | -1,1% |
Sud | 1.814 | -7,8% | -2,1% | -0,9% |
ITALIA | 2.117 | -6,3% | -2,3% | -1,1% |
PROSPETTIVE. Calano nel frattempo anche in vendita o in locazione. Se nell’ultima rilevazione semestrale il numero di abitazioni offerte per la vendita era salito del 5,7%, nei primi sei mesi del 2015 questo scende del 5,3% a livello nazionale e riporta il volume degli immobili ai livelli di giugno 2014. Stessa tendenza, seppur in misura ridotta, per le abitazioni in affitto, il cui numero è sceso del 3,5% negli ultimi sei mesi e addirittura del 13,6% in un anno. Senza novità legislative sulla morosità degli inquilini, non si vedono scossoni all’orizzonte.
LE CITTÀ. Per i capoluoghi di regione, questo primo semestre del 2015 segna un leggero miglioramento, con cali nel complesso contenuti. Se i dati annuali presentano solo segni negativi per i prezzi del mattone, nel semestre sono addirittura due i capoluoghi che hanno chiuso in positivo: a Venezia i prezzi, negli ultimi sei mesi, sono aumentati del 2,6%, mentre a Catanzaro del 2,5%. Nonostante ciò il capoluogo della Calabria rimane quello meno costoso di tutta Italia, con prezzi che si assestano a 1.218 euro al metro quadro. Degna di nota la situazione rilevata a L’Aquila, uno dei capoluoghi più sofferenti negli ultimi osservatori, che però recupera e, negli ultimi tre mesi, vede addirittura salire i prezzi del 2,6%.
Roma, che nell’ultima rilevazione aveva ceduto il primato di città più cara a Firenze, continua a perdere terreno e i prezzi degli immobili nella Capitale sono scesi del 2,6% nell’ultimo semestre (calo comunque più contenuto rispetto al 3,1% del semestre precedente), assestandosi a 3.472 euro al metro quadro. Il capoluogo toscano, con i suoi 3.590 euro al metro quadro, rimane così il più caro d’Italia, nonostante il calo semestrale dell’1,8%. Sul podio dei prezzi più alti, Milano è ancora terza, con una media di 3.445 euro al metro quadro, nonostante il calo semestrale superiore alla media nazionale e pari al 2,5%.
Insieme a Catanzaro, è Campobasso l’altro capoluogo che offre i prezzi più bassi d’Italia, con una media al metro quadro pari a 1.302 euro (-3,9% nel semestre). Il capoluogo di regione che nei primi sei mesi del 2015, ha subito il calo maggiore dei prezzi è Potenza: la città della Basilicata ha perso l’8,3%. Scende notevolmente anche il valore degli immobili a Genova e Trieste (rispettivamente -6,2% e -6,1%). Dall’altra parte, escludendo Catanzaro, il capoluogo che più di tutti fa intravedere una vicina stabilità è Bologna: qui il semestre da dicembre 2014 a giugno 2015 ha visto scendere i prezzi degli immobili residenziali di appena lo 0,6% e si registra addirittura un aumento dell’1% negli ultimi tre mesi del 2015.
Regione | Città | GIUGNO 2015 | VARIAZIONI | ||
| 12 MESI | 6 MESI | 3 MES | ||
Media di €/m | giugno 15 – giugno 14 | giugno 15 – dicembre 14 | giugno 15 – marzo 15 | ||
ABRUZZO | L’Aquila | 1.713 | -9% | -0,8% | 2,6% |
BASILICATA | Potenza | 1.669 | -4% | -8,3% | -4,8% |
CALABRIA | Catanzaro | 1.218 | -2,9% | 2,5% | 0% |
CAMPANIA | Napoli | 2.923 | -10,5% | -2,1% | -0,7% |
EMILIA R. | Bologna | 2.645 | -3,3% | -0,6% | 1% |
FRIULI V.G. | Trieste | 1.577 | -10,3% | -6,1% | -3,1% |
LAZIO | Roma | 3.472 | -5,7% | -2,6% | -1,2% |
LIGURIA | Genova | 2.018 | -12,9% | -6,2% | -3,2% |
LOMBARDIA | Milano | 3.445 | -4,3% | -2,5% | -1,3% |
MARCHE | Ancona | 2.106 | -4,3% | -2,5% | -1,3% |
MOLISE | Campobasso | 1.302 | -15,1% | -3,9% | -1,4% |
PIEMONTE | Torino | 1.881 | -8,4% | -2,9% | -1,6% |
PUGLIA | Bari | 2.128 | -5,3% | -1,3% | -0,4% |
SARDEGNA | Cagliari | 2.156 | -6,6% | -3,2% | -1,1% |
SICILIA | Palermo | 1.621 | -10,9% | -3,2% | -1,9% |
TOSCANA | Firenze | 3.590 | -2,4% | -1,8% | -0,5% |
TRENTINO | Trento | 2.702 | -4,3% | -3,6% | -1,8% |
UMBRIA | Perugia | 1.401 | -6,8% | -4% | -2,4% |
VALLE D’AOSTA | Aosta | 2.290 | -11,9% | -2,1% | -1,2% |
VENETO | Venezia | 2.905 | 2,3% | 2,6% | -0,4% |
