Business
Italia, pressione fiscale al 43% fino al 2018
Il peso delle tasse su famiglie e imprese non accennerà a calare, le previsioni di Unimpresa

La pressione fiscale resterà stabilmente sopra il 43% per altri quattro anni. Così il Centro studi di Unimpresa, che elaborato l’ultimo Documento di economia e finanza del governo, nel giorno in cui l’Istat ha certificato che nel 2014 il peso delle tasse sulle famiglie e sulle imprese si è attestato al 43,5% del prodotto interno lordo.
Secondo le previsioni dell’associazione di rappresentanza delle imprese, quest’anno il peso delle tasse si attesterà al 43,4% del pil, restando di fatto allo stesso livello del 2013 e del 2014, e schizzerà fino al 43,6% nel 2016; poi una impalpabile diminuzione: 43,3% nel 2017 e 43,2% nel 2018. Quattro anni di pressione fiscale insostenibile provocata da un aumento delle entrate tributarie, nel quinquennio, di oltre 45 miliardi di euro.
Credits Images:© Getty Images
