Hi-Tech
Microsoft lancia Windows 10, il sistema operativo con l’autenticazione biometrica
Il nuovo sistema operativo sarà disponibile quest’estate in 190 paesi e 111 lingue. E promette di far dimenticare i tradizionali metodi di protezione dei dati
Ora ci si potrà davvero affacciare alla finestra. In occasione del WinHEC di Shenzhen, Cina continentale meridionale, il vice presidente di Windows Terry Myerson ha annunciato l’arrivo del nuovo sistema operativo Microsoft, Windows 10, il primo che sfrutterà la tecnologia biometrica per l’autenticazione. Una funzione contenuta in Windows Hello, sistema di protezione che punterà a rendere l’accesso e il blocco dei contenuti e dispositivi di Windows 10 sicuro e personale. TANTE NOVITÁ. L’autenticazione biometrica non è comunque la sola novità di Windows 10, che sarà lanciato questa estate in 190 paesi e in 111 lingue. Come noto, il tanto detestato Internet Explorer andrà finalmente in pensione, per lasciare il posto a un nuovo browser conosciuto attualmente con il nome in codice Project Spartan. Myerson ha anche annunciato diverse partnership strategiche e iniziative con aziende leader a livello mondiale, tra cui Lenovo, Tencent e Qihu 360. «Windows è sempre stato globale» – ha detto – «con oltre 1,5 miliardi di utenti in tutto il mondo e qui in Cina centinaia di milioni di pc oggi funzionano con Windows».
SI ACCEDE CON IL VOLTO. Strettamente collegata a Hello è Microsoft Passport, funzionalità che consente alle persone di utilizzare il volto, l’iride o le impronte digitali per verificare la propria identità e per accedere ai propri dispositivi, siti web e servizi supportati senza una password. Per la prima volta, dunque, si potrà letteralmente affacciarsi alla finestra e aprirla così, semplicemente, senza bisogno di ricordarsi parole chiave magari impostate mesi prima. Una piccola rivoluzione che parte da casa Microsoft, dopo l’utilizzo delle impronte digitali già da tempo implementato sugli smartphone Apple. Siamo di fronte a un nuovo standard di crittografia di massa?