Business
Tasse, il fisco dimezza gli stipendi
Dall’indagine ‘Reddito e condizioni di vita’ dell’Istat emerge un quadro sconfortante per i lavoratori: su quasi 31 mila euro, i dipendenti ne percepiscono appena 16,5

Il costo medio del lavoro dipendente è di 31 mila euro l’anno, ma in busta paga ne finisce poco più della metà. È questo uno dei principali dati che emergono dall’indagine Reddito e condizioni di vita, appena pubblicata dall’Istat. In base alle stime dell’istituto di ricerca nel 2012 il costo medio del lavoro dipendente, al lordo delle imposte e dei contributi sociali, era di 30.953 euro all’anno. Di questi i lavoratori, sotto forma di retribuzione netta, ne hanno percepiti poco più della metà (il 53,3%), per un importo medio pari a 16.498 euro.
CUNEO FISCALE AL 46,7%. La differenza tra il costo sostenuto dal datore di lavoro e la retribuzione netta del lavoratore, il cosiddetto cuneo fiscale e contributivo, è pari, in media, al 46,7%: i contributi sociali dei datori di lavoro ammontano al 25,6% e il restante 21,1% è a carico dei lavoratori in termini di imposte e contributi.
LAVORATORI AUTONOMI. Il reddito medio da lavoro autonomo, al lordo delle imposte e dei contributi sociali, è pari a 23.432 euro annui, il reddito netto rappresenta il 69,3% del totale, (16.237 euro). Se si include anche la stima dell’Irap, le imposte sul reddito da lavoro autonomo rappresentano il 14,3% del reddito lordo, i contributi sociali il 16,4%.
MENO DI 10 MILA EURO L’ANNO PER 1 ITALIANO SU 4. Oltre la metà dei redditi lordi individuali (54%) si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, il 25,8% è al di sotto dei 10.001 euro e il 17,6% risulta tra 30.001 e 70.000. Solo il 2,4% supera i 70.000 euro. L’incidenza delle imposte dirette sul totale dei redditi individuali lordi (al netto dei contributi sociali) è pari al 19,4%, si attesta al 21,3% per il reddito da lavoro dipendente, al 17,5% per le pensioni e al 17,1% (Irap inclusa) per il reddito da lavoro autonomo.
Credits Images:© Getty Images
