Attualità
Come cambia il Senato: addio poltrone a vita
La Camera abolisce anche l’indennità. Ritorna anche l’immunità. Si può chiudere entro giovedì

Poteri concentrati alla Camera, sì all’immunità ai componenti del nuovo Senato ridotto – ma senza alcuna indennità aggiuntiva – e addio ai senatori a vita.
Sono le prime riforme varate in un sol colpo fino alla tarda sera di lunedì: sono i primi sette dei 40 articoli del testo che porta la firma Boschi-Finocchiaro-Calderoli ripartito in fretta dopo lo stallo della scorsa settimana.
CHE COSA CAMBIA:
– Il Senato diventa non elettivo e composto da 100 membri, di cui 95 scelti col sistema proporzionale dalle Regioni e 5 indicati dal Quirinale. Non saranno più «a vita», ma resteranno in carica 7 anni non rinnovabili
– I nuovi senatori non percepiranno nessuno stipendio aggiuntivo a quello da amministratori locali.
– Sarà estesa anche ai nuovi membri del Senato l’immunità parlamentare. Per arresti, perquisizioni o intercettazioni, sarà necessario fare richiesta alla Giunta per le autorizzazioni
PROSSIMI PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO
– Funzioni del futuro Senato
– Firme per i referendum
– Elettori del capo dello Stato
Credits Images:Mario Monti venne nominato senatore a vita prima di assumere l'incarico di presidente del Consiglio @ Getty Images
