Connettiti con noi

Lifestyle

In Italia cresce la voglia di cultura, spesi 71 miliardi

Rapporto Federculture: il 7,4% della spesa annua complessiva delle famiglie italiane è dedicato a cultura e ricreazione (+2,6% rispetto al 2010) ma in dieci anni i fondi pubblici per il settore sono stati tagliati del 36,4%. Il Governo chiamato a un impegno concreto

architecture-alternativo

Gli italiani amano sempre di più la cultura. Nonostante il contesto di crisi economica, crescono infatti i consumi e la domanda di cultura e le famiglie spendono sempre di più per questo settore: 70,9 miliardi di euro solo nel 2011, in aumento del 2,6% rispetto al 2010 e del 7,2% se si guardano i dati dal 2008. Un business che conta il 7,4% della spesa familiare annua complessiva, che vede 40 milioni di persone recarsi nei musei statali (7,5% in più dell’anno passato) e un pubblico di 2,5 milioni di visitatori alle prime dieci mostre più viste dell’anno. La cultura rappresenta quindi un settore vitale dell’economia e della società italiana nonché un grande potenziale, in grado di generare crescita per l’intero Paese. Deve però essere adeguatamente attivato e valorizzato. È il monito di Federculture che, nell’annuale Rapporto, rileva come la cultura possa essere l’investimento sul quale puntare per ripartire ma elenca dati imbarazzanti sul fronte statale: in rapporto al bilancio totale dello Stato lo stanziamento per la cultura ne rappresenta solo lo 0,19%, è appena lo 0,11% del Pile negli ultimi dieci anni il bilancio del Ministero dei Beni Culturali è diminuito del 36,4%, arrivando nel 2011 a soli 1.425 milioni di euro (nel 2001 erano 2.120). Il governo è quindi a un bivio: continuare a tagliare gli investimenti oppure attuare un modello di sviluppo in grado far uscire il Paese dalla crisi.

Fruizione di intrattenimenti culturali e ricreativi in Italia – Serie storica 2001-2011 (valori percentuali)

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

Var. 2011/2001

Teatro

17,9

21,8

19,9

20

21

20,7

21,5

22,5

21,9

17,10%

Cinema

48,1

48,2

50,7

48,9

48,8

50,2

49,6

52,3

53,7

8,50%

Musei, Mostre

28,5

27,7

27,6

27,7

27,9

28,5

28,8

30,1

29,7

6,10%

Concerti di musica classica

8,8

9,2

8,9

9,4

9,3

9,9

10,1

10,5

10,1

11,00%

Altri concerti di musica *

20,5

18,3

19,6

19,5

19,2

19,9

20,5

21,4

20,8

9,50%

Spettacoli sportivi

29

16,4

28

27,3

26,5

26,8

26,7

26,4

28,4

0,70%

Discoteche, balere, ecc.

26,3

23,1

25,3

24,8

23,6

22,7

22,6

22,4

22,6

-14,40%

Siti archeologici e monumenti

22,7

20,8

21,2

21,1

21,6

21,4

21,9

23,2

22,9

6,50%

* Concerti di musica leggera, etc.

Indagini Multiscopo, persone di 6 anni e più per fruizione di vari tipi di spettacolo e/o intrattenimento fuori casa almeno una volta l’anno

Fonte: Elaborazione Federculture su dati Istat