Business
Organizzare eventi 2.0
Comunicazione italiana ha messo a disposizione gratuitamente, per i propri utenti, il suo “ecosistema” di business che riunisce funzioni organizzative, informative e social per ogni tipo di appuntamento
Dai workshop alle conferenze stampa, dalle fiere ai seminari, gli eventi B2B sono un impegno all’ordine del giorno per le imprese. Così Comunicazione italiana ha pensato di fare cosa gradita ai propri iscritti dando loro la possibilità di pubblicare gratuitamente sul proprio sito “pagine evento” che integrano le esigenze di organizzazione, comunicazione e promozione pre, durante e post appuntamento e, in più, permettono di coinvolgere l’intera community. Oltre ai propri contatti, naturalmente.«L’idea è nata dalle nostre stesse esigenze come organizzatori di eventi», racconta Fabrizio Cataldi, patron di Comunicazione italiana. «Non trovavamo un “ecosistema” di business che fosse allo stesso tempo sia un software per la gestione dell’incontro sia un social network». Ecco perché, una volta creato e testato, hanno pensato di estenderne l’uso a tutti gli iscritti, che oggi dispongono di un unico strumento con cui monitorare l’organizzazione, dare visibilità all’evento, condividerlo sui social network ed estenderne il bacino di utenza. «Sono veri e propri siti Internet completi che, oltre alla fase precedente l’incontro, possono essere sfruttati in corso d’opera – prevedono anche la diretta Twitter – e poi successivamente attraverso, per esempio, la pagina del gruppo di discussione», commenta Cataldi. «E non va sottovalutata la possibilità di coinvolgere i circa 50 mila contatti business della nostra community, visto che il successo di un evento è determinato anche dalla partecipazione. Il tutto in modo rapido, con un ritorno elevato e la possibilità di misurarne i risultati in tempo reale».
CREARE LA PAGINA, PASSO DOPO PASSO1. Scegli la tipologia di evento2. Imposta la modalità di partecipazione (gratuita, su invito o a pagamento)3. Scegli le informazioni da pubblicare (luogo, countdown, locandina…)4. Arricchisci il tuo evento con presentazioni, video, documenti, notizie ufficiali5. Invita i tuoi contatti e la business community6. Promuovi il tuo evento sui social network e, su richiesta, sulla home page di Comunicazione italiana7. Pubblica nomi e profili degli speaker e dai visibilità ai tuoi partner8. Gestisci il processo di iscrizione9. Aggiungi aggiornamenti in tempo reale10. Attiva azioni di follow up dopo l’evento, grazie al database partecipanti che avrai a disposizione
Credits Images:DAL DIGITALE AL REALE. L’ultima edizione del Forum della comunicazione digitale, organizzato dal business network sfruttando proprio questo software. Su richiesta, è possibile segnalare il proprio evento sull’homepage del sito di Comunicazione italiana (in basso, www.comunicazioneitaliana.it).